Controlla il risarcimento
Risarcimento del bagaglio per i passeggeri aerei: come e quando si applica la Convenzione di Montreal

Risarcimento del bagaglio per i passeggeri aerei: come e quando si applica la Convenzione di Montreal

Claudia Saputo
Scritto da Claudia Saputo
Ultimo aggiornamento: December 31, 2024

Ti sei mai chiesto quali sono i tuoi diritti in caso di bagaglio smarrito, danneggiato o arrivato a destinazione in ritardo? Nel 2023, ogni secondo è stato smarrito, rubato o danneggiato almeno un bagaglio: oltre 31 milioni di valigie hanno avuto problemi, molte delle quali su voli internazionali con scali. La maggior parte degli incidenti occorsi ai bagagli, infatti, avviene durante il trasferimento tra un volo e l’altro.

Dal 1999, la Convenzione di Montreal, che definisce le norme per il trasporto aereo internazionale, stabilisce regole chiare per ottenere il risarcimento del bagaglio, proteggendo i passeggeri in queste situazioni. Di seguito gli esperti di AirAdvisor ti spiegano come richiedere il risarcimento del bagaglio secondo la Convenzione di Montreal, quali documenti sono necessari e in quali casi specifici puoi far valere i tuoi diritti di passeggero.

Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo

Quali paesi aderiscono alla Convenzione di Montreal?

La Convenzione di Montreal è stata adottata in un incontro dell'ICAO (Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile) a Montreal ed è stata firmata da oltre 130 paesi, tra cui tutte le nazioni dell'Unione Europea, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e molti Stati asiatici come Giappone e Cina. Se voli verso o da uno di questi paesi, quindi, i tuoi diritti sulle valige sono protetti dalla Convenzione, che regola risarcimenti per smarrimento bagagli, danni e ritardi.

Caricamento dei bagagli su aereo

Quando si applica la Convenzione di Montreal

La Convenzione di Montreal si applica ai voli internazionali tra Paesi che hanno ratificato il trattato. Questo significa che se viaggi dall’Italia verso una destinazione estera, come la Germania o il Giappone, i tuoi diritti in caso di bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo sono garantiti.

La convenzione è valida anche per itinerari internazionali che includono scali in Paesi diversi. Ad esempio, se parti da Roma, fai scalo a Zurigo e prosegui per New York, il tuo viaggio è coperto. Anche se voli con coincidenze di compagnie aeree diverse rientri nelle tutele della convenzione, e il vettore responsabile è quello dell’ultima tratta del viaggio.

Occorre sapere anche che, in situazioni particolari, come i voli tra un Paese che ha ratificato la Convenzione e uno che non l’ha fatto, potrebbero applicarsi le regole della precedente Convenzione di Varsavia, ancora valida in alcuni casi.

Quando non si applica la Convenzione di Montreal? 

La Convenzione di Montreal non copre i voli nazionali, come un viaggio tra Roma e Milano, poiché si applica solo al trasporto aereo internazionale. Tuttavia, se il tuo itinerario nazionale include uno scalo in un altro Paese, rientra nelle disposizioni della Convenzione.

Cosa dice la Convenzione di Montreal sul risarcimento del bagaglio 

Queste disposizioni si applicano ai voli internazionali tra Paesi aderenti e garantiscono ai viaggiatori una compensazione economica per i disagi subiti. Il risarcimento previsto dalla Convenzione è fissato in DSP(Diritti Speciali di Prelievo), una valuta internazionale utilizzata per stabilire un valore uniforme. 

A partire dal 28 dicembre 2024, inoltre, i limiti di risarcimento sul bagaglio saranno ulteriormente aumentati, offrendo 1.519 DSP tutele ai passeggeri.

Cosa stabilisce la Convenzione di Montreal sul bagaglio smarrito

Se la tua valigia viene persa, hai diritto a un rimborso fino al limite massimo previsto. Un bagaglio è considerato smarrito quando non viene consegnato entro 21 giorni dall'arrivo. In questi casi, puoi richiedere un rimborso che copra il valore degli oggetti contenuti nel bagaglio, ma dovrai fornire una lista dettagliata e, se possibile, le ricevute degli articoli. Il vettore dell'ultima tratta del viaggio è il responsabile per lo smarrimento del bagaglio, anche se hai volato con compagnie diverse.

Cosa stabilisce la Convenzione di Montreal sul bagaglio danneggiato

In caso di bagaglio danneggiato, puoi chiedere un risarcimento che copra i costi di riparazione o, se non è riparabile, il valore della valigia e degli oggetti al suo interno. La richiesta deve essere presentata per iscritto alla compagnia aerea entro 7 giorni dalla ricezione del bagaglio danneggiato. È fondamentale conservare prove fotografiche del danno, oltre alla ricevuta della valigia se disponibile, per facilitare la procedura di rimborso.

Cosa stabilisce la Convenzione di Montreal sul bagaglio in ritardo

Se il tuo bagaglio arriva in ritardo, hai diritto a un risarcimento per le spese essenziali sostenute, come l’acquisto di vestiti, prodotti per l’igiene o altri beni di prima necessità. La Convenzione consente di richiedere il rimborso del bagaglio per queste spese, ma dovrai presentare le ricevute e inviare una richiesta scritta entro 21 giorni dal ricevimento del bagaglio. L’entità del risarcimento dipende dalla durata del ritardo e dall’impatto che ha avuto sul tuo viaggio.

Vacanza metallo sfocatura trasporto pubblico

Risarcimento del bagaglio in euro secondo la Convenzione di Montreal

La Convenzione di Montreal sul bagaglio stabilisce i limiti massimi di risarcimento in caso di problemi durante i voli internazionali tra Paesi che hanno ratificato il trattato. I limiti vengono aggiornati periodicamente e possono variare leggermente in base al tasso di cambio dei DSP. Dal 28 dicembre 2024, la soglia potrebbe aumentare, secondo recenti annunci dell’ICAO. Ecco quanto puoi ottenere di risarcimento in euro per bagagli smarriti, danneggiati o in ritardo.  

Quanto ti rimborsano se perdono la valigia?

Se la compagnia aerea smarrisce il tuo bagaglio, hai diritto a un risarcimento massimo di circa 1.920 euro (dal 28 dicembre 2024). Questo importo include il danno materiale e morale. Tuttavia, puoi richiedere un risarcimento più elevato se hai dichiarato il valore del bagaglio al momento del check-in e hai pagato una tassa aggiuntiva.

Quanto rimborsano per un bagaglio danneggiato?

Se il tuo bagaglio viene danneggiato durante il trasporto, puoi ottenere un risarcimento fino al limite massimo di 1.920 euro (dal 28 dicembre 2024). In questo caso, il rimborso è calcolato in base al costo di riparazione del danno o, se non riparabile, al valore del bagaglio al momento del danno.

Quanto rimborsano per bagaglio in ritardo?

Anche per il ritardo del bagaglio, la Convenzione prevede un rimborso fino a circa 1.920 euro (dal 28 dicembre 2024) delle spese sostenute per acquistare beni di prima necessità (vestiti, articoli per l’igiene personale, ecc.) mentre aspetti la riconsegna del bagaglio.

Come ottenere il rimborso per un bagaglio secondo la Convenzione di Montreal

Se la tua valigia è stata smarrita, danneggiata o consegnata in ritardo, ed è nel tuo diritto  richiedere un risarcimento del bagaglio secondo le regole della Convenzione di Montreal, ecco come procedere.

Bagaglio smarrito

  1. Compila il modulo PIR (Property Irregularity Report) presso il banco bagagli dell’aeroporto subito dopo aver constatato lo smarrimento.
  2. Conserva i documenti di viaggio, come la carta d’imbarco e il tag del bagaglio.
  3. Invia una richiesta scritta alla compagnia aereaentro 21 giorni dalla data prevista per la riconsegna del bagaglio. Includi una lista dettagliata degli oggetti contenuti e, se possibile, le ricevute.

Bagaglio danneggiato

  1. Segnala il danno al banco bagagli compilando il modulo PIR prima di lasciare l’aeroporto.
  2. Fotografa il danno al bagaglio per documentarlo.
  3. Invia una richiesta scritta entro 7 giorni alla compagnia aerea allegando le foto, il modulo PIR e la ricevuta originale del bagaglio (se disponibile). Specifica se richiedi il rimborso per la riparazione o la sostituzione del bagaglio.

Bagaglio in ritardo

  1. Presenta un reclamo al banco bagagli per il ritardo e compila il modulo PIR.
  2. Conserva tutte le ricevute delle spese sostenute per beni essenziali, come vestiti o prodotti per l’igiene personale.
  3. Invia la richiesta scritta entro 21 giorni dalla riconsegna del bagaglio alla compagnia aerea responsabile, includendo le ricevute e una copia del PIR.

Se non riesci ad ottenere ciò che ti spetta per il danno relativo al tuo bagaglio, puoi sempre affidarti ad AirAdvisor che prenderà in carico la tua richiesta di risarcimento e ti farà avere l’importo dovuto.

Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo

Calcolatore di risarcimento del volo

Calcolatore di risarcimento del volo:

Verifica in soli 3 minuti se hai diritto a un risarcimento per un ritardo del volo.
Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

No Win, No Fee

Abbiamo già aiutato più di 380.000
passeggeri prima di te

AirAdvisor è valutato Eccellente 4,6 sulla base di 21.323 recensioni

Richiedi subito il tuo rimborso di 600 euro!

Ci vogliono meno di 5 minuti!

Richiesta di risarcimento

AirAdvisor è stato citato in:

  • CNN
  • Forbes
  • USA Today
  • Mirror