Ritardo aereo per maltempo: Quando la compagnia aerea è responsabile
L’estate 2024 ha messo in evidenza l’impatto del meteo sui voli con un aumento dei ritardi del 153% causa maltempo: tempeste improvvise in Europa, soprattutto in Svizzera e Norvegia, hanno provocato notevoli disagi. In Italia, circa il 45% degli aerei ha subito ritardi significativi, rendendo idonei ai risarcimenti oltre 7,4 milioni di passeggeri.
Hai mai vissuto l’esperienza frustrante di un volo cancellato o di un ritardo aereo causa maltempo? Se sì, sai quanto possa essere complicato avere informazioni attendibili sui tuoi diritti e sulla procedura per ottenere un rimborso. Le compagnie aeree, infatti, tendono a classificare le situazioni in cui un volo viene cancellato o un ritardo del volo per condizioni meteo come una circostanza eccezionale, sollevandosi così dall’obbligo di compensazione.
Quindi è fondamentale conoscere i diritti dei passeggeri stabiliti dal Regolamento UE 261/2004 in questi casi, che prevede tutele in caso di volo cancellato per maltempo o ritardo aereo, purché in presenza di determinati requisiti. Quando il ritardo supera le 3 ore, le compagnie aeree devono dimostrare che la causa sia effettivamente una circostanza eccezionale per evitare di risarcire i passeggeri.
Ritardo aereo causa maltempo?Verifica il rimborso. Affidati ad AirAdvisor e scopri se hai diritto a una compensazione monetaria.Verifica il tuo volo
Quando si ha diritto a un risarcimento per ritardo aereo
In caso di ritardo del volo causa maltempo, è essenziale conoscere i tuoi propri diritti di passeggero. Il Regolamento CE 261/2004 stabilisce che le compagnie aeree possono essere esentate dall’obbligo di risarcimento per ritardo o cancellazione del volo in caso di circostanze eccezionali, come condizioni meteorologiche particolarmente gravi e impreviste: tuttavia, non tutte le situazioni di maltempo rientrano in questa definizione.
Per poter parlare di circostanza eccezionale, l’evento meteorologico deve essere considerato anomalo. Per esempio, se il tuo volo finisce per essere cancellato a seguito di una nevicata invernale in un paese noto per le frequenti precipitazioni nevose, questa non può essere considerata una condizione eccezionale. Al contrario, una tempesta di ghiaccio in una località tipicamente calda potrebbe venire considerata tale.
Se la condizione meteorologica che ha provocato il ritardo del tuo volo non è da considerarsi eccezionale, hai diritto a richiedere un rimborso del biglietto e un risarcimento, per un ritardo superiore a 3 ore, nel caso in cui il volo parte o arriva in un aeroporto situato nell'Unione Europea. L’importo della compensazione può variare da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo.
Sta alla compagnia aerea dimostrare che le condizioni meteorologiche sono così gravi da giustificare l’esenzione del risarcimento. Per verificare la tua idoneità a ottenere il rimborso e e calcolare l’importo del risarcimento che ti spetta, puoi avvalerti dello strumento gratuito di AirAdvisor, che semplifica la procedura di richiesta.
Quando un aereo non parte per maltempo?
Un aereo non parte per maltempo quando le condizioni del tempo compromettono la sicurezza del volo. Situazioni come forti temporali, nebbia fitta, vento eccessivo o neve intensa possono portare la compagnia a decidere di cancellare o ritardare la partenza. Queste decisioni sono prese per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.
Quando piove forte gli aerei partono?
Gli aerei possono partire anche quando piove forte, poiché sono progettati per volare in condizioni di pioggia intensa. Tuttavia, la decisione di partire dipende dall'intensità della pioggia e da eventuali altri fattori meteorologici, come il vento forte o la presenza di temporali con fulmini. Se non è possibile garantire la sicurezza del volo, esso può essere ritardato o cancellato a causa del maltempo dalla compagnia.
Circostanze eccezionali: quando non hai diritto a un rimborso
In caso di volo in ritardo per maltempo, non sempre puoi richiedere un risarcimento. Le circostanze eccezionali, definite dalla normativa europea, includono eventi fuori dal controllo della compagnia aerea e di natura imprevista. Questi comprendono:
- piogge torrenziali
- forti tempeste di neve
- venti intensi
- fulmini
- tempeste di sabbia
- nebbia fitta
e condizioni che mettono a rischio la sicurezza del volo. In tali casi, la compagnia non è tenuta a risarcirti per il ritardo.
Come richiedere un rimborso in caso di ritardo per condizioni meteo
Se pensi che le condizioni meteorologiche che hanno causato il ritardo del tuo volo non possano considerarsi eccezionali, puoi provare a richiedere il risarcimento. Questo è possibile se il tuo ritardo aereo causa maltempo ha superato le 3 ore.
Ecco i passi da seguire per richiedere il rimborso per il ritardo aereo.
- Raccogli la documentazione. Conserva la carta d’imbarco, i biglietti aerei e ogni comunicazione ricevuta dalla compagnia aerea riguardante il ritardo del tuo volo.
- Verifica la causa del ritardo. Controlla che la motivazione ufficiale fornita dalla compagnia non indichi che si tratti di circostanze straordinarie.
- Invia la richiesta di compensazione. Presenta una richiesta di rimborso formale tramite il sito ufficiale o via email, a seconda di quali sono le modalità indicate dalla compagnia aerea con cui hai viaggiato, includendo tutti i dettagli del volo e la documentazione raccolta.
Cosa fare se ti negano il rimborso
Le compagnie aeree possono tentare di eludere il pagamento dei risarcimenti, soprattutto in casi legati alle condizioni meteorologiche. Se ti trovi nella situazione in cui la compagnia aerea nega il rimborso per un volo in ritardo a causa del maltempo, prova a rivolgerti a un servizio specializzato come AirAdvisor. Il nostro legale esperto può presentare la richiesta di risarcimento per farti ottenere ciò che ti spetta. Inoltre eviterai lo stress di trattare direttamente con la compagnia aerea, oltre ad aumentare le probabilità di successo del tuo reclamo.
Non farti dire di no dalla compagnia aereaContatta AirAdvisor per ottenere il massimo dalla tua richiesta di rimborso.Verifica il tuo volo
Strumenti che possono esserti utili
Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:
- Controllo voli in ritardo
- Calcolatore risarcimento ritardo voli gratuito
- Modello gratuito lettera di richiesta risarcimento per ritardo volo
Risorse e altre letture
Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per il ritardo dei voli:
- Termini per le richieste di risarcimento per ritardi aerei
- Recupero del ritardo
- Devo accettare denaro o voucher per un ritardo aereo?
- Guida ai ritardi aerei per i viaggi di lavoro
Ritardi voli per tipo di problema
Maggiori informazioni sulle principali cause di ritardo dei voli:
- Ritardo volo dovuto a deviazione
- Ritardo aereo dovuto a manutenzione dell’aeromobile
- Ritardo aereo dovuto a rifornimento eccessivo dell’aeromobile
- Ritardo volo dovuto a circostanze eccezionali
Nessun feedback