Controlla il risarcimento
La definizione delle circostanze eccezionali e il loro effetto sui risarcimenti

La definizione delle circostanze eccezionali e il loro effetto sui risarcimenti

Claudia Saputo
Scritto da Claudia Saputo
Ultimo aggiornamento:

Negli ultimi anni, i viaggi aerei sono divenuti sempre più affidabili, ma anche le linee aeree ai primi posti per puntualità possono comunque subire ritardi dei voli e cancellazioni. Quando ciò accade, i passeggeri possono ricevere un risarcimento, a eccezione delle cosiddette circostanze eccezionali del regolamento EU216. Perciò in questo articolo illustreremo qual è il significato di circostanze eccezionali e in che modo ciò può influire sui risarcimenti aerei nell’Unione Europea.

Reviews.io 4,6/5 sulla base di 17.229 recensioni

AirAdvisor può assisterti durante l’intera procedura di risarcimento per ritardo voli o cancellazioni. Possiamo discutere con la compagnia aerea di ritardi dei voli causati da problemi tecnici o difendere il tuo diritto al risarcimento in tribunale. In più, tutti i servizi sono gratis a meno che non abbiamo successo, perciò non corri alcun rischio.

Controlla il risarcimento

Cosa sono le circostanze eccezionali dei ritardi aerei e delle cancellazioni dei voli

In termini semplici, le circostanze eccezionali sono eventi al di fuori del controllo delle compagnie aeree, che causano disservizi come ritardi e cancellazioni dei voli, o anche casi di negato imbarco. Potrebbe sembrare una pratica scusa, a cui le linee aeree possono appellarsi per evitare di pagare i risarcimenti per ritardo voli ai passeggeri ma, in realtà, le circostanze eccezionali di ritardi dei voli o cancellazioni sono costituite unicamente da eventi che non era possibile evitare o prevenire nonostante l’impegno della compagnia aerea.

Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo

Esempi di circostanze eccezionali

Ecco di seguito un elenco delle circostanze eccezionali dei ritardi aerei o cancellazioni:

  1. Condizioni meteo pericolose, quali ad esempio tempeste, uragani, temporali, bufere di neve, nebbia fitta o altre condizioni improvvise che possono creare problemi di sicurezza e causare ritardi e cancellazioni dei voli.
  2. Impatto con volatili (bird strike) che avviene quando un uccello (o a volte altre specie animali) urta l’aeromobile causandogli dei danni. Ciò richiede una conseguente manutenzione imprevista e può causare disservizi aerei.
  3. Problemi del controllo del traffico aereo, ad esempio dovuti a scioperi del personale o a limitazioni causate da congestione dello spazio aereo.
  4. Scioperi degli aeroporti
  5. Problemi aeroportuali quali danni alle piste o guasti tecnici su cui la compagnia aerea non ha alcun controllo.
  6. Emergenze sanitarie che richiedono il dirottamento del volo su un altro scalo o un atterraggio forzato. 
  7. Disastri naturali tra cui eruzioni vulcaniche, terremoti, inondazioni e tsunami.
  8. Rischi/minacce per la sicurezza che causano la chiusura degli aeroporti o restrizioni dei voli. Ciò può includere anche passeggeri turbolenti il comportamento richiede una deviazione di rotta o un atterraggio di emergenza.
  9. Disordini politici, tra cui guerre, grave instabilità politica, divieti di viaggiare e sommosse civili.
  10. Fenomeni naturali imprevisti, come nuvole di cenere vulcanica o altri eventi naturali improvvisi e imprevisti che possono causare disservizi dei voli.
  11. Difetti di produzione degli aeromobili, al di fuori dell’ambito delle manutenzioni di routine.

Mimoradne okolnosti

Pregiudizi diffusi in materia di circostanze eccezionali

In alcune situazioni può essere difficile discernere se si tratta o meno di circostanze eccezionali.

  • La carenza di equipaggio, ad esempio, viene spesso creduta una circostanza che la compagnia aerea non può controllare. Ma in realtà non è così. L’assenza per malattia dell’equipaggio è una circostanza eccezionale, ad esempio? No, perché i problemi di personale, incluse assenze, scioperi e altri problemi di pianificazione non ricadono nella definizione di circostanze eccezionali, perché le linee aeree possono intraprendere azioni per prevenirli ed evitarli.  
  • I problemi tecnici sono un’altra causa di ritardi e cancellazioni dei voli che potrebbe sembrare al di fuori del controllo delle compagnie aeree. Anche in questo caso, però, queste ultime sono tenute a effettuare interventi di manutenzione regolari degli aeromobili, proprio per evitare tali situazioni. Gli unici esempi di circostanze eccezionali derivanti da problemi tecnici sono quelli dovuti a difetti di produzione o problemi di sicurezza impossibili da prevedere o prevenire.
  • I voli in overbooking, su cui ai passeggeri viene negato l’imbarco, sono anch’essi responsabilità della compagnia aerea, anche se quest’ultima può ricorrere a questo sistema per massimizzare i profitti, compensando no show e cancellazioni delle prenotazioni.

In che modo le circostanze eccezionali influiscono sul risarcimento

Nell’Unione Europea dove le compagnie aeree sono tenute per legge a risarcire i passeggeri per determinati disservizi aerei, le circostanze eccezionali escludono tale obbligo. Questo principio si basa sul riconoscimento che, in determinate situazioni, non sia possibile per le compagnie aeree evitare o prevenire un determinato evento e che, pertanto, non debbano essere considerate responsabili dei disservizi aerei che ne derivano.

In ogni caso, le compagnie aeree sono comunque tenute a fornire assistenza ai passeggeri fornendo cibo, bevande, pernottamento in albergo, rimborsi o voli sostitutivi, a seconda dei casi pratici. Questo diritto fa parte di quelli previsti nel caso dei ritardi superiori alle 2 ore.

Unione Europea

Unione Europea possiedono apposite norme che tutelano i diritti dei passeggeri, fissando tra l’altro i casi e le entità dei risarcimenti. Le circostanze eccezionali della norma UE 261/04 riconoscono i casi in cui, però, le compagnie aeree sono esentate dai risarcimenti stabiliti, perché non responsabili dell’accaduto. Questo non annulla il diritto dei passeggeri all’assistenza, a voli sostitutivi e rimborsi, a seconda della situazione. 

Si ha diritto al risarcimento di un volo per emergenza medica?

No, il rimborso è riconosciuto solo in casi estremi, come morte di un passeggero o di una persona inclusa nella stessa prenotazione. In base alle norme dell’Unione Europea, il rimborso può essere pagato a membri della famiglia più stretti dietro presentazione del certificato di morte.

Posso chiedere un risarcimento per volo in ritardo a causa del maltempo?

Sì, puoi avere diritto al risarcimento aereo, dato che solo le condizioni meteo avverse possono essere considerate circostanze eccezionali nel campo dell’aviazione civile. I casi di ritardi relativi a maltempo e a ragioni come i problemi operativi hanno contorni non ben definiti. 

Spesso le compagnie aeree cercano di fuorviare i passeggeri sostenendo che le condizioni meteo hanno reso impossibile il volo. Questa argomentazione è valida solo se hanno fatto tutto il possibile per preparare il volo e se anche altri vettori non sono riusciti a volare. Altrimenti potresti avere comunque diritto al risarcimento per ritardo volo dovuto a neve e altre condizioni meteo.

Cosa puoi fare in questi casi

In particolare per i viaggi nell’Unione Europea, le circostanze eccezionali possono essere fondamentali per determinare se hai diritto al risarcimento aereo o meno. È importante essere consapevoli del significato di circostanze eccezionali nell’ambito delle norme di tutela dei passeggeri perché, in effetti, in alcuni casi le compagnie aeree potrebbero appellarvisi per evitare di pagare il risarcimento. Anche se le norme variano da un paese all’altro, il seguente principio generale è valido ovunque. 

Se hai subito un ritardo o cancellazione di un volo, cerca di scoprire immediatamente che cosa ha causato il disservizio e conserva più informazioni dettagliate possibile riguardo all’avvenuto. Chiedi al personale dell’aeroporto e della linea aerea che cosa è accaduto, vai sui profili social delle compagnie aeree per capire se il disservizio era limitato o se ha interessato tutti i passeggeri in transito nell’aeroporto.

Se i ritardi e le cancellazioni hanno riguardato numerosi voli, è probabile che possa trattarsi di una circostanza eccezionale.

Strumenti che possono esserti utili

Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:

Risorse e altre letture

Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per il ritardo dei voli:

Ritardi voli per tipo di problema

Maggiori informazioni sulle principali cause di ritardo dei voli:

Capire quanto ti spetta per un volo interrotto può essere complicatoSiamo qui per aiutare. Lascia che calcoliamo il tuo risarcimento per te.Verifica il tuo volo

Nessun feedback

Lascia il tuo feedback

Calcolatore di risarcimento del volo

Calcolatore di risarcimento del volo:

Verifica in soli 3 minuti se hai diritto a un risarcimento per un ritardo del volo.
Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

No Win, No Fee

Calcolatore risarcimento voli

Calcolatore risarcimento voli

Perché usare il calcolatore risarcimento voli di AirAdvisor? È GRATIS: verifica l’importo che ti spetta, senza alcun impegno. È VELOCE: vedi la somma che puoi ottenere in...

Controllo ritardo voli

Controllo ritardo voli

Se stai per partire per il tuo viaggio, puoi controllare lo stato del tuo volo usando vari strumenti di ricerca dei motivi di ritardo dei...

Ritardo aereo

Ritardo aereo

Rimborso per volo in ritardo: quali sono i diritti dei passeggeri aerei Nel 2004, la Commissione europea ha introdotto il Regolamento 261 per i diritti dei...

Ritardo aereo per maltempo

Ritardo aereo per maltempo

L’estate 2024 ha messo in evidenza l’impatto del meteo sui voli con un aumento dei ritardi del 153% causa maltempo: tempeste improvvise in Europa, soprattutto...

Dopo quante ore si ha diritto a un rimborso ritardo aereo

Dopo quante ore si ha diritto a un rimborso ritardo aereo

Può capitare a chiunque di ritrovarsi in aeroporto, davanti al tabellone delle partenze che continua ad accumulare ore e minuti, senza informazioni chiare sul ritardo...

Modello di lettera di risarcimento

Modello di lettera di risarcimento

Quali informazioni inserire in una lettera di risarcimento ritardo voli Un buon esempio di lettera di risarcimento a una compagnia aerea è qualcosa di più...

Limiti di tempo per i risarcimenti ritardo voli

Limiti di tempo per i risarcimenti ritardo voli

Limiti di tempo per i risarcimenti ritardo voli: i punti essenziali In molti paesi, la scadenza dei risarcimenti aerei è dai 3 anni in su....

Denaro o voucher di risarcimento per ritardo voli

Denaro o voucher di risarcimento per ritardo voli

Cos’è il risarcimento per ritardo voli? Il risarcimento per ritardo voli è un rimborso in denaro offerto ai passeggeri in caso di significativi ritardi dei...

Manutenzione dell’aereo vs. ritardi tecnici

Manutenzione dell’aereo vs. ritardi tecnici

Se ti sei trovato bloccato in aeroporto a causa di ritardo del volo per problemi tecnici o manutenzione dell’aereo, sai bene quanto questa situazione possa...

Risarcimento ritardo volo per viaggio di lavoro

Risarcimento ritardo volo per viaggio di lavoro

Quali sono i diritti dei passeggeri in caso di ritardo voli nei viaggi di lavoro When embarking on a business trip, knowing your rights in...

Abbiamo già aiutato più di 420.000
passeggeri prima di te

AirAdvisor è valutato Eccellente 4,6 sulla base di 17.229 recensioni

Richiedi subito il tuo rimborso di 600 euro!

Ci vogliono meno di 5 minuti!

Richiesta di risarcimento

AirAdvisor è stato citato in:

  • CNN
  • Forbes
  • USA Today
  • Mirror