Volo in ritardo per manutenzione o problemi tecnici? Ecco cosa significa per te
Se ti sei trovato bloccato in aeroporto a causa di ritardo del volo per problemi tecnici o manutenzione dell’aereo, sai bene quanto questa situazione possa essere frustrante. Questo genere di inconvenienti influisce notevolmente sul trasporto aereo e sui diritti dei passeggeri.
Nell’estate del 2024, circa il 45% dei voli in Italia ha subito ritardi o cancellazioni, spesso legati a verifiche tecniche impreviste o guasti ai sistemi, che hanno provocato disagi a quasi 1 milione di passeggeri. Anche in Europa, la percentuale è significativa, con il 38% dei voli che hanno subito disservizi, come ritardo o cancellazione del volo. Un caso emblematico è stato quello di un blackout software a luglio 2024, che ha causato migliaia di ritardi in tutto il mondo, anche in alcuni aeroporti italiani ed europei.
Sebbene nessuno voglia viaggiare su un aereo senza i necessari controlli di sicurezza, questi interventi non dovrebbero compromettere i tuoi piani di viaggio. Se il tuo volo ha accumulato ritardi per problemi tecnici, sappi che potresti aver diritto a un risarcimento, fino a 600 euro, a seconda delle circostanze. Vediamo insieme quali sono i diritti dei passeggeri aerei e come farli valere.
Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo
Quali possono essere le cause tecniche di ritardo aereo o cancellazione del volo?
Le cause tecniche che possono provocare il ritardo o la cancellazione di un volo sono spesso legate a questione di sicurezza. Tra le più comuni ci sono guasti ai motori, problemi con il sistema idraulico o elettrico, difetti ai freni, malfunzionamenti del carrello di atterraggio e anomalie nei sistemi di navigazione o comunicazione. Anche i controlli di routine possono rilevare usura o danni strutturali che richiedono interventi immediati di manutenzione degli aerei. In alcuni casi, i ritardi possono essere causati anche da errori nei software di bordo o nei sistemi di gestione del traffico aereo.
Cosa succede se l'aereo ha un guasto?
Quando un aereo presenta problemi tecnici poco prima della partenza, la priorità assoluta della compagnia è garantire la sicurezza dei passeggeri. In questi casi, il volo viene cancellato o ritardato per permettere interventi di manutenzione sull’aereo. I tecnici verificano il guasto e, se possibile, lo riparano subito. Se l’intervento di manutenzione richiede più tempo o non è possibile riparare il problema sul posto, i passeggeri vengono riprotetti su un altro volo o su un aereo sostitutivo.
Cosa fanno le compagnie aeree in caso di ritardo per aereo in manutenzione
Le compagnie aeree sono responsabili di mantenere i loro aerei in condizioni ottimali e, se falliscono in questo compito, provocando disservizi e disagi, sono obbligate a rimborsare i passeggeri, come è successo recentemente alla manutenzione degli aerei Ryanair, coinvolta in polemiche e risarcimenti a causa di 4 incidenti per problemi tecnici avvenuti in soli 10 giorni. È accaduto anche alla manutenzione degli aerei Alitalia (ora Ita Airways) e in particolare dell’Airbus 220 al centro della cronaca nazionale per aver provocato disagi ai passeggeri per 3 volte in un solo anno.
Quando il tuo volo subisce un ritardo a causa dell’aereo in manutenzione, è importante sapere quali diritti puoi esercitare e come si comportano le compagnie aeree.
- Ryanair: la manutenzione degli aeromobili è una delle priorità del vettore aereo e generalmente non è da considerarsi una circostanza straordinaria. Se il ritardo supera le 3 ore, hai diritto a un risarcimento fino a 600 €, a meno che la compagnia dimostri che il problema era imprevedibile.
- ITA Airways: In caso di manutenzione degli aerei Alitalia (ora ITA Airways) che causa ritardi, la compagnia aerea offre assistenza come pasti, bevande e, se necessario, sistemazione in hotel. Hai sempre diritto a un risarcimento economico per ritardi superiori alle 3 ore, se il problema non è causato da fattori esterni.
- Air France: la compagnia aerea francese fornisce assistenza completa e, in caso di ritardo tecnico, valuta i risarcimenti caso per caso, a seconda della natura del guasto.
- Lufthansa: ritardi legati a problemi tecnici degli aerei vengono gestiti con servizi di assistenza standard e potenziali compensazioni economiche, purché il problema non rientri nelle circostanze straordinarie.
A quanto ammonta il risarcimento in caso di ritardo per manutenzione dell’aereo?
Se il tuo volo ha subito un ritardo a causa di problemi tecnici dell’aereo, e soddisfa i requisiti previsti dal Regolamento UE 261/2004 relativi ai rimborsi per ritardo voli, il vettore aereo operativo è tenuto a corrisponderti un importo calcolato in base alla distanza del viaggio aereo.
Distanza del volo | Risarcimento previsto |
---|---|
Fino a 1.500 km | € 250 |
Tra 1.500 e 3.500 km | € 400 |
Oltre 3.500 km | € 600 |
Per ottenere un risarcimento (o un volo alternativo o il rimborso del biglietto nei casi previsti dalla norma UE), il ritardo deve essere calcolato rispetto all’orario di arrivo previsto e non deve dipendere da circostanze eccezionali. In sintesi, a prescindere dal ritardo con cui il volo parte, se arrivi con un ritardo superiore a 3 ore di ritardo e la compagnia aerea è la diretta responsabile del ritardo, ciò significa che il tuo volo soddisfa i criteri e che hai diritto a ricevere fino a 600 euro di risarcimento.
Quando non si ha diritto al risarcimento: cosa sono le circostanze eccezionali
Per quanto riguarda le richiesta di risarcimento alle compagnie aeree, se il tuo volo è stato cancellato o ritardato la differenza tra una circostanza eccezionale e una situazione evitabile è spesso il punto determinante.
Secondo la normativa europea sui diritti dei passeggeri, le compagnie aeree non sono tenute a risarcire i passeggeri in caso di ritardo o cancellazione del volo causati da eventi che non potevano prevedere o gestire, noti come circostanze eccezionali, tra cui condizioni meteorologiche estreme, emergenze sanitarie a bordo e chiusure impreviste dello spazio aereo.
In pratica, se l’evento è fuori dal controllo della compagnia aerea, non hai diritto a un risarcimento. Un’altra eccezione riguarda le situazioni in cui i passeggeri siano stati informati della cancellazione del volo almeno 14 giorni prima della partenza, sia del volo di andata che del volo di ritorno: anche in questo caso, il diritto al risarcimento decade.
Quando il ritardo è provocato da guasti tecnici o dalla necessità di interventi di manutenzione necessari per rendere un aereo operativo, la situazione cambia, perché questi problemi, generalmente, non rientrano nelle circostanze eccezionali. La compagnia aerea, infatti, è la diretta responsabile della regolare manutenzione degli aerei della sua flotta ed è tenuta a intraprendere tutte le misure del caso per prevenire i guasti.
Un modo semplice per capire se puoi chiedere un risarcimento è valutare se la compagnia avrebbe potuto intervenire tempestivamente per evitare la situazione. Se, come spesso avviene, il volo cancellato o in ritardo è dipeso da una mancanza di manutenzione o da un controllo insufficiente, il risarcimento è dovuto. Se invece il guasto è il risultato di un evento imprevedibile e inevitabile che non è sotto il controllo della compagnia (come per esempio un guasto elettrico di un aereo colpito da un fulmine poco prima della partenza), allora ciò rientra nelle circostanze eccezionali e pertanto non dà diritto al rimborso.
Come richiedere il risarcimento per un volo in ritardo per cause tecniche
In caso di volo in ritardo per problemi tecnici o manutenzione dell’aereo, puoi richiedere un risarcimento seguendo alcuni semplici passaggi.
- Conferma le circostanze del ritardo. Verifica che il ritardo sia dovuto a problemi tecnici o manutenzione dell’aereo e che tu sia arrivato a destinazione con almeno 3 ore di ritardo rispetto all'orario previsto.
- Raccogli la documentazione necessaria. Conserva la carta d’imbarco e il biglietto aereo. Richiedi una dichiarazione scritta della compagnia aerea che confermi la causa del ritardo e tieni tutte le ricevute di eventuali spese sostenute (pasti, trasporti o pernottamenti) dovute al ritardo.
- Invia una richiesta formale. Contatta la compagnia aerea, secondo le modalità previste dal loro servizio clienti, indicando i dettagli del volo, il motivo del ritardo e l’importo previsto.
- Preparati a un rifiuto iniziale. Molte compagnie aeree respingono la prima richiesta di risarcimento.
- Effettua una nuova richiesta. Non scoraggiarti: puoi inviare una nuova richiesta alla compagnia aerea, presentare un reclamo formale alle autorità aeronautiche competenti o affidarti ad AirAdvisor.
Capire quanto ti spetta per un volo interrotto può essere complicatoSiamo qui per aiutare. Lascia che calcoliamo il tuo risarcimento per te.Verifica il tuo volo
Strumenti che possono esserti utili
Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:
- Controllo voli in ritardo
- Calcolatore risarcimento ritardo voli gratuito
- Modello gratuito lettera di richiesta risarcimento per ritardo volo
Risorse e altre letture
Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per il ritardo dei voli:
- Termini per le richieste di risarcimento per ritardi aerei
- Recupero del ritardo
- Devo accettare denaro o voucher per un ritardo aereo?
- Guida ai ritardi aerei per i viaggi di lavoro
Ritardi voli per tipo di problema
Maggiori informazioni sulle principali cause di ritardo dei voli:
- Ritardo volo dovuto a condizioni meteo
- Ritardo volo dovuto a deviazione
- Ritardo aereo dovuto a rifornimento eccessivo dell’aeromobile
- Ritardo volo dovuto a circostanze eccezionali
Nessun feedback