Controlla il risarcimento
Controllo del traffico aereo: come funziona e come impatta sulla cancellazione dei voli

Controllo del traffico aereo: come funziona e come impatta sulla cancellazione dei voli

Claudia Saputo
Scritto da Claudia Saputo
Ultimo aggiornamento: December 31, 2024

Ogni anno migliaia di passeggeri si trovano ad affrontare disagi legati al controllo del traffico aereo, che spesso si traducono in ore d’attesa o nella cancellazione del proprio volo. Ma quali sono le cause di questi problemi e, soprattutto, come puoi tutelarti quando i tuoi piani di viaggio vengono stravolti?

Il controllo del traffico aereo è una componente essenziale per la sicurezza e l’efficienza dei voli, ma negli ultimi anni, questo sistema ha mostrato segni di debolezza. L’aumento del traffico aereo, insieme alla mancanza di personale qualificato, ad infrastrutture obsolete e ai guasti tecnici, sono solo alcune delle criticità che hanno portato a ritardi e cancellazioni di voli in tutta Europa. Durante l’estate del 2024, per esempio, un guasto al radar di Milano ha bloccato il traffico aereo per quasi un’ora, causando ritardi prolungati in aeroporti come Linate, Malpensa e Torino Caselle. 

warning

Episodi come questo hanno avuto un impatto significativo non solo sui viaggiatori, ma anche sulle compagnie aeree, tanto che alcune di loro, come Ryanair in un comunicato ufficiale, hanno richiesto riforme urgenti nel settore.

Quando accadono questi disservizi, non si tratta solo di dover attendere un volo in ritardo o cercare voli alternativi: le ripercussioni possono essere anche più ampie, provocando la perdita di coincidenze o problemi legati ai bagagli. Per questo, sapere come muoverti in queste situazioni può fare la differenza. Ecco perché di seguito ti spieghiamo cosa c'è dietro i problemi del controllo del traffico aereo e ti guideremo nella gestione dei tuoi diritti di passeggero.

Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo

Chi controlla il traffico aereo?

Il controllo del traffico aereo (ATC) è una rete globale complessa e altamente organizzata. A livello europeo, l'organo responsabile della supervisione è Eurocontrol, un'organizzazione intergovernativa che coordina il traffico aereo tra i vari Paesi membri, con l’obiettivo di ottimizzare le rotte, ridurre i ritardi e garantire la sicurezza degli addetti ai lavori e dei passeggeri. Le operazioni sono integrate con le iniziative del programma Cielo Unico Europeo, che mira a ridurre la frammentazione dello spazio aereo nel continente, consentendo rotte più dirette e sostenibili. La gestione locale del traffico aereo, poi, è a carico delle singole torri di controllo nei singoli Paesi e nei singoli aeroporti, che garantiscono il controllo del traffico aereo in tempo reale. 

Chi è responsabile per il controllo del traffico aereo in Italia?

Il controllo del traffico aereo in Italia è gestito principalmente da ENAV. L'ente Nazionale per l'Assistenza al Volo, che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze, coordina le operazioni di controllo del traffico aereo live attraverso quattro centri principali (Milano, Padova, Roma e Brindisi) e 45 torri di controllo, che supervisionano lo spazio aereo nazionale 24 ore su 24. Inoltre, negli aeroporti militari o misti, anche l'Aeronautica Militare svolge un ruolo chiave nella gestione.

Aeroporto verde e grigio

Le responsabilità dell’ATC

Gli addetti al controllo del traffico aereo (ATC) hanno le seguenti responsabilità:

  • Controllo del traffico in tempo reale: utilizzando sistemi radar e satellitari avanzati, i controllori tracciano la posizione di ogni velivolo nello spazio aereo sotto la loro giurisdizione.
  • Gestione del traffico aereo in arrivo e partenza: organizzazione del flusso degli aerei che decollano, atterrano o transitano nello spazio aereo assegnato, garantendo una sequenza ordinata e sicura.
  • Prevenzione delle collisioni: applicazione di regole rigorose per mantenere una separazione minima tra gli aeromobili sia in volo sia a terra per evitare incidenti.
  • Comunicazione con i piloti: invio di dettagli cruciali, come condizioni meteo, cambiamenti nei piani di volo o possibili ostacoli lungo la rotta.
  • Gestione di situazioni di emergenza: coordinamento delle operazioni in caso di problemi tecnici o imprevisti, per garantire la sicurezza dell'equipaggio e dei passeggeri.
  • Riduzione della congestione aerea: durante i periodi di intenso traffico, i controllori di volo adottano misure come rallentamenti o modifiche delle rotte per evitare sovraccarichi nello spazio aereo.
  • Applicazione delle regole aeronautiche nazionali e internazionali, garantendo che ogni volo rispetti gli standard di sicurezza stabiliti.  
warning

Bisogna sottolineare, però, che pur influenzando indirettamente ritardi o cancellazioni, per motivi di sicurezza o altri problemi nella gestione dello spazio aereo, il controllo del traffico aereo non cancella direttamente i voli. La lista dei voli cancellati quotidianamente, quindi, dipende da decisioni prese dalle compagnie aeree, e non è responsabilità dell’ATC.

Come monitorare il traffico aereo?

Se sei curioso di sapere come vanno e vengono gli aerei nel cielo, devi sapere che ci sono app per il controllo del traffico aereo come Flightradar24 o Traffico Aereo. Grazie a queste applicazioni, puoi osservare in tempo reale i voli su un planisfero interattivo. Ti basta spostarti sulla mappa per cercare una zona specifica e monitorarne il traffico aereo in tempo reale, o cliccare su un aereo per ottenere dettagli come rotta, altitudine, velocità e compagnia aerea.

Ci sono anche sei siti per il controllo traffico aereo online, come Flightradar, che è uno dei più noti servizi per il controllo del traffico traffico aereo live, e consente di visualizzare le rotte degli aerei in tempo reale su una mappa interattiva e cercare un volo specifico. Un servizio simile è offerto anche da FlightAware. 

In che modo il controllo del traffico aereo influenza la lista dei voli cancellati

Con il boom dei viaggi aerei post-pandemia, il traffico nei cieli è aumentato esponenzialmente: nel 2023, quasi 200 milioni di passeggeri hanno volato da aeroporti italiani, superando i livelli del 2019. Questa crescita sta mettendo sotto pressione il sistema di controllo del traffico aereo, non solo in Italia ma in tutto il mondo. L’ATC, quindi ha dovuto introdurre restrizioni più rigide per garantire la sicurezza, specialmente nei periodi di picco.

Per questo, fattori come maltempo e sovraffollamento portano spesso a ritardi, che possono creare un effetto domino negli orari di partenza. In tali casi, l’ATC può anche chiedere alle compagnie di cancellare dei voli, per bilanciare il traffico e garantire sicurezza andando ad aumentare la lista dei voli cancellati, e quindi i disagi per i viaggiatori.

Volo cancellato a causa del controllo del traffico aereo: il rimborso è possibile?

Secondo il Regolamento Europeo 261/2004, le cancellazioni dovute al controllo del traffico aereo rientrano tra le circostanze straordinarie. Questo significa che, in genere, non hai diritto a un risarcimento finanziario, poiché l'evento è considerato fuori dal controllo della compagnia aerea.

Tuttavia, hai comunque diritto a un rimborso del costo del volo se:

  • scegli di non viaggiare
  • una nuova prenotazione senza costi aggiuntivi se scegli di viaggiare. Inoltre, la compagnia deve fornirti assistenza fino al volo successivo: pasti e bevande, e anche pernottamento in hotel e trasporti necessari, se il volo è programmato per il giorno seguente.

Altre circostanze straordinarie che non ti rendono idoneo per il risarcimento per volo cancellato o in ritardo, ad esempio, sono improvvisi interventi di manutenzione dell’aereo provocati da eventi imprevedibili, circostanze meteorologiche straordinarie che mettono a rischio la sicurezza del volo, ed emergenze sanitarie.  Inserisci i dettagli del tuo volo sul modulo sottostante per verificare se sei idoneo al risarcimento.

Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo

Calcolatore di risarcimento del volo

Calcolatore di risarcimento del volo:

Verifica in soli 3 minuti se hai diritto a un risarcimento per un ritardo del volo.
Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

No Win, No Fee

Rimborso hotel per volo cancellato: cosa fare per non perderlo

Rimborso hotel per volo cancellato: cosa fare per non perderlo

Nel 2024 il trasporto aereo in Europa ha registrato un cospicuo aumento dei disservizi. Tra giugno e settembre circa 26.000 voli sono stati cancellati, lasciando...

Rimborso volo cancellato

Rimborso volo cancellato

Rimborso voli cancellati: quali sono i diritti del passeggero In questo paragrafo, parleremo dei diritti dei passeggeri tutelati dalla norma europea 261 in caso di...

Abbiamo già aiutato più di 380.000
passeggeri prima di te

AirAdvisor è valutato Eccellente 4,6 sulla base di 21.323 recensioni

Richiedi subito il tuo rimborso di 600 euro!

Ci vogliono meno di 5 minuti!

Richiesta di risarcimento

AirAdvisor è stato citato in:

  • CNN
  • Forbes
  • USA Today
  • Mirror