Cosa succede se il tuo volo viene cancellato causa maltempo
Quante volte ti è capitato di subire una cancellazione volo causa maltempo? In ogni caso, più spesso di quanto avresti voluto. Il numero dei voli in ritardo causa maltempo è aumentato da circa l’11% del 2012 fino a quasi il 30% nel 2023. In base a dati meteorologici ufficiali, gli eventi con tempeste di grandine e piogge intense in Europa nel 2023 sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente.
A seconda di dove voli, puoi avere diritto a un risarcimento per volo cancellato da parte della compagnia aerea, anche se causato dal maltempo. Esistono però delle eccezioni. Continua a leggere questo articolo per scoprire quali sono i tuoi diritti in caso di volo cancellato causa maltempo e come in quali casi puoi chiedere un risarcimento per voli in ritardo causa condizioni meteo.
Controlla il risarcimentoCosa si intende per condizioni meteorologiche avverse
Cosa succede se il tuo volo viene cancellato causa maltempo? Partiamo dall’inizio: bisogna tenere presente che, quando si parla di condizioni meteo estreme o avverse, non ci si riferisce a un po’ di pioggia, vento o neve. Le compagnie aeree sono abituate ad avere a che fare con normale maltempo, perciò vediamo cosa si intende per meteo avverso in materia di disservizi aerei.
Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo
Vento
Anche se i piloti civili sono addestrati a gestire i venti forti, il vento trasversale può creare grossi problemi durante il decollo e l’atterraggio. Ma non solo la velocità del vento che può determinare la cancellazione di un volo. La decisione di cancellare i voli viene presa sulla base di vari fattori, come la velocità del vento trasversale, le dimensioni del velivolo, la lunghezza della pista e altre condizioni meteo come la presenza di pioggia o ghiaccio che possono renderla scivolosa. Perciò, è difficile individuare specifiche condizioni di vento a seguito delle quali si determinano cancellazioni dei voli causa maltempo.
Temporali e tempeste
I temporali pongono vari tipi di problematiche, anche se i piloti sono addestrati a saperli affrontare e gli aerei sono costruiti per sopportarli. Tipicamente, sono possibili cancellazioni dei voli causa maltempo se il temporale produce fenomeni pericolosi di vento, grandine, fulmini, wind shear, gelate o microburst. Grandine e fulmini possono danneggiare gli aerei e il fenomeno del wind shear (variazioni dell’intensità o della direzione del vento in uno spazio limitato) può sollevare l’aereo o schiacciarlo a terra durante le delicate fasi del decollo e dell’atterraggio. I microburst sono invece delle violente raffiche di vento discendenti o ascendenti che possono essere più forti della spinta del velivolo. Tutti questi casi, evidentemente, possono dare luogo a cancellazioni o ritardo dei voli e conseguente richiesta di risarcimento per condizioni meteo avverse.
Neve
Se qualche fiocco di neve non costituisce un problema fenomeni nevosi intensi possono causare la cancellazione dei voli. Se una quantità di neve eccessiva si accumula sulla fusoliera dell’aeromobile e non è possibile rimuoverla per mezzo del de-icing, il decollo non è sicuro. Un altro problema che causa ritardi dei voli per maltempo è l’impossibilità degli aeroporti di garantire la pulizia delle piste compatibilmente con gli orari di decollo previsti.
Gli aeroporti ubicati in zone con significative precipitazioni nevose di solito sono preparati per queste situazioni ma, se una tempesta di neve colpisce una località dove normalmente non nevica, possono esserci serie difficoltà nella rimozione di neve e ghiaccio dalle piste. Un altro rischio nelle zone in cui le nevicate sono rare è la carenza del fluido usato per la procedura di de-icing e del personale necessario.
Ghiaccio
Come in altre situazioni meteorologiche, i piloti, gli aerei e gli aeroporti sono preparati ad affrontare la presenza di un po’ di ghiaccio. Le piste possono essere pulite e gli aerei sottoposti a procedura di de-icing. Ma se il ghiaccio è molto e magari è dovuto a un sistema temporalesco intenso, può determinare la cancellazione dei voli. In alcuni casi può addirittura appesantire eccessivamente il velivolo o impedire l’adeguato flusso di aria sotto alla ali, con il rischio di stallo.
Fattori che contribuiscono alla cancellazione dei voli causa maltempo
Fattori meteorologici
Come accennato sopra, diversi fattori contribuiscono alla cancellazione voli causa maltempo nei casi in cui le condizioni meteo comportano rischi per la sicurezza. Tra questi ci sono:
- Wind shear – si riferisce alla variazione di intensità o direzione del vento in uno spazio limitato e può essere orizzontale o verticale.
- Turbolenza – Le turbolenze, in particolare in determinate zone del mondo, possono costituire un rischio per la sicurezza. Ad esempio, il National Weather Service statunitense afferma che possa causare uno stress eccessivo o la perdita di controllo dell’aeromobile. Le corrente verticali temporalesche possono essere sufficientemente forti da spostare un velivolo verticalmente, verso l’alto o verso il basso di 2000-6000 piedi.
- Visibilità – Anche con le tecnologie avanzate oggi disponibili a bordo degli aerei, i piloti devono comunque avere una chiara visibilità attraverso il vetro della cabina di pilotaggio.
Politiche e protocolli di sicurezza delle linee aeree in caso di forte maltempo
Quando il maltempo si avvicina, le autorità responsabili valutano la situazione per decidere l’eventuale cancellazione dei voli a causa delle condizioni meteo. Nella maggior parte dei casi, ad esempio in Italia, la decisione è presa dal controllo del traffico aereo in collaborazione con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Anche gli aeroporti possono avere titolo in materia di politiche e procedure di cancellazione voli causa maltempo. Naturalmente, la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio costituiscono sempre la massima priorità in queste decisioni.
Attività e infrastrutture degli aeroporti
I singoli scali hanno propri criteri e procedure per decidere cosa succede se un volo viene cancellato a causa del cattivo tempo. Come accennato, alcuni aeroporti non sono molto attrezzati per affrontare la neve e il ghiaccio, mentre altri potrebbero non essere spesso soggetti a forti venti o piogge torrenziali. Per questo motivo, sia i sistemi di de-icing che i macchinari per la pulizia delle piste potrebbero non essere disponibili in determinate zone, con conseguente maggiore probabilità di cancellazione dei voli e richieste di risarcimento per condizioni meteo pericolose.
Alcuni casi particolarmente notevoli di cancellazione voli per condizioni meteo avverse
Forti temporali: nel dicembre 2023, circa 200 voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto di Amsterdam Schiphol sono stati cancellati a seguito dei forti venti dovuti alla tempesta Pia, abbattutasi sull’Europa nordoccidentale.
Clima invernale: a settembre 2023, la Dana, il particolare fenomento meteorologico che ha colpito la Spagna, ha provocato la cancellazione di sei voli e il ritardo di oltre un centinaio di voli nel solo scalo di Palma di Maiorca. Secondo Aviation 24, i disservizi hanno interessato sia i voli in arrivo che quelli in partenza per destinazioni quali Siviglia, Madrid, Bilbao e Valencia.
Ghiaccio e neve: all’inizio di gennaio 2025, l’Europa centro-settentrionale è stata colpita da una forte ondata di gelo. La neve e il ghiaccio hanno causato la cancellazione di migliaia di voli nel Regno Unito e in Germania.
Volo cancellato causa maltempo: quali sono i miei diritti di passeggero
I diritti dei passeggeri in UE sono tutelati in caso di ritardi dei voli, cancellazioni e negato imbarco. Le norme vigenti in questi paesi sono relativamente simili e impongono, ad esempio, alle compagnie aeree il risarcimento dei ritardi dei voli causati dal maltempo o per voli cancellati.
Le linee aeree sono inoltre in generale tenute alla riprenotazione su un altro volo o alla corresponsione del totale rimborso del biglietto oltre all’assistenza ai passeggeri mediante fornitura di cibo, bevande e pernottamento ove necessario.
Ma c’è un’eccezione. Infatti, se ti stai chiedendo, ad esempio, se il risarcimento per ritardo volo causa maltempo è sempre dovuto, in effetti esistono casi, detti “circostanze eccezionali” in cui le compagnie aeree sono esentate da tale obbligo anche per cancellazioni dei voli e disservizi in genere (ma non dall’assistenza ai passeggeri in attesa o riprenotati).
Se la compagnia aerea è in grado di dimostrare che non aveva controllo sulle circostanze che hanno causato la cancellazione del volo, non è tenuta a pagare il risarcimento. Le compagnie hanno comunque l’obbligo di riprenotare o pagare il rimborso del biglietto ai passeggeri di voli cancellati causa maltempo.
Quando le condizioni meteo sono circostanze eccezionali?
Affinché il maltempo possa essere considerato una circostanza eccezionale, deve essere tanto intenso da comportare rischi per la sicurezza. Inoltre si deve trattare di una situazione che non può essere evitata. Un esempio possono essere temperature molto basse e ghiaccio.
Gli aeroporti situati in luoghi freddi e soggetti a forti nevicate durante l’inverno di norma sono ben preparati a gestire questo genere di situazioni. Perciò, se una compagnia aerea cancella un volo per carenza del fluido per il de-icing, è ragionevole concludere che è responsabile di scarsa preparazione. Anche se il volo viene comunque cancellato per motivi di sicurezza, la linea aerea non può quindi appellarsi alle circostanze eccezionali. In situazioni come queste, è sempre bene sapere che si può ottenere un risarcimento per voli in ritardo causa maltempo o cancellazioni.
Eventi meteorologici eccezionali
- Nebbia fitta che riduce la visibilità
- Forti nevicate
- Venti estremamente intensi
- Tempeste e temporali pericolosi
Cosa fare se il tuo volo viene cancellato causa maltempo
Come già accennato, le compagnie aeree a volte usano il maltempo come scusa per non pagare il risarcimento per la cancellazione del volo. Ma come si fa a sapere se è così nel tuo caso? Se il tuo volo è stato cancellato, ma noti che altri aerei stanno partendo e arrivando, questo potrebbe essere un segnale che il problema è dipeso dalla linea aerea.
Dopo essere stato informato della cancellazione del volo
- Chiedi al personale della compagnia aerea qual è stata la causa della cancellazione del volo. Se ti viene detto che dovuto al maltempo, controlla cosa succede agli altri voli per capire cosa sta succedendo.
- Prendi nota della loro risposta e delle informazioni riportate sui tabelloni, nonché di eventuali bollettini meteo che riesci a trovare, perché potranno essere tutti dati utili per presentare richiesta di risarcimento.
- Chiedi che ti riprenotino su un altro volo o il rimborso del biglietto, se non intendi proseguire il tuo viaggio.
- In caso di attesa oltre le due ore, chiedi voucher per cibo e bevande.
- Controlla se il tuo volo è idoneo al risarcimento usando il nostro calcolatore risarcimento.
Criteri di risarcimento per voli cancellati causa maltempo
- I termini per richiesta di risarcimento per disservizi aerei non devono essere scaduti. I limiti di tempo per i risarcimenti aerei variano da un paese all’altro.
- È necessario essersi presentati in aeroporto e avere effettuato il check-in in tempo.
- Il tuo volo doveva essere un volo nell’Unione Europea o in partenza da un aeroporto UE.
- Sei stato informato della cancellazione del volo causa maltempo meno di 14 giorni prima della partenza.
- Hai raggiunto la tua destinazione finale con almeno 3 ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo previsto in origine.
Come ricevere un risarcimento per cancellazione voli dovuta al meteo
Supponiamo che il tuo volo sia stato cancellato a causa di una bufera di neve, Se decidi di partire con il volo sostitutivo che ti viene offerto dalla compagnia aerea e arrivi con più di 3 ore di ritardo rispetto all’orario originariamente previsto, hai comunque diritto a richiedere il risarcimento. Vediamo perché.
Le norme vigenti nell’Unione Europea stabiliscono che puoi chiedere il risarcimento per voli in ritardo causa maltempo. Quindi, se il tuo volo originale è stato cancellato a causa delle condizioni meteo (anche se si tratta di vere circostanze eccezionali), il volo su cui sei stato riprenotato è comunque idoneo al risarcimento per ritardo aereo se arriva a destinazione più di 3 ore dopo l’orario originariamente previsto.
Fatti aiutare da AirAdvisor
Se il pensiero di dovere chiedere il risarcimento alla compagnia aerea per la cancellazione del tuo volo non ti entusiasma, sappi che non sei solo. Infatti, è a questo punto che possiamo entrare in gioco noi!
Il nostro team di esperti di legge aiuta i passeggeri a ottenere risarcimenti aerei dal 2017 e si è occupato delle richieste di viaggiatori da tutto il mondo. Gestiamo l’intera pratica di risarcimento, senza che tu debba preoccuparti di nulla. Cosa ancora più interessante, veniamo pagati solo quando la compagnia aerea ti paga. Se negli ultimi 3 anni hai subito la cancellazione di un volo, inserisci i dati qui sotto per sapere quanto potresti ricevere come risarcimento.
Capire quanto ti spetta per un volo interrotto può essere complicatoSiamo qui per aiutare. Lascia che calcoliamo il tuo risarcimento per te.Verifica il tuo volo
Strumenti che possono esserti utili
Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:
Risorse e altre letture
Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per la cancellazione dei voli:
- Hai ricevuto un avviso di cancellazione volo? Ecco cosa fare
- Devo accettare denaro o voucher per un volo cancellato?
- Rimborsi voli: tutto ciò che c’è da sapere
- Cancellazione volo in viaggio di lavoro
- Come richiedere le spese di pernottamento in hotel per i voli cancellati
Cancellazione voli per tipo di problema
Maggiori informazioni sulle principali cause di cancellazione dei voli:
- Cancellazione volo dovuta a problemi tecnici
- Cancellazione volo dovuta a problemi del controllo del traffico aereo
Nessun feedback