Limite di tempo del risarcimento per ritardo volo: entro quando si può presentare la richiesta
Sapevi che il 42% di passeggeri che avrebbe diritto a un risarcimento dalla compagnia aerea non lo fa? Non lasciare il denaro che ti spetta nelle tasche delle linee aeree!
Se sei stato vittima di un disservizio aereo, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600 €. Ma c’è un problema! Infatti, a seconda dei vari paesi, è previsto un limite di tempo per la richiesta di risarcimento per ritardo voli. Se temi di non essere in tempo, continua a leggere perché in questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie sulla scadenza del risarcimento ritardo volo.
Ti piacerebbe che qualcun altro si occupasse di tutta la pratica al posto tuo? Il team di esperti legali di AirAdvisor ottiene con successo i risarcimenti per i propri clienti dal 2017 ed è in grado di farti avere quanto ti spetta di diritto! Ti basta inserire i dati del tuo volo per sapere se può essere idoneo al risarcimento.
Controlla il risarcimentoLimiti di tempo per i risarcimenti ritardo voli: i punti essenziali
- In molti paesi, la scadenza dei risarcimenti aerei è dai 3 anni in su.
- Tuttavia è importante non aspettare l’ultimo minuto per presentare una richiesta di risarcimento ritardo volo. Più presto la presenti, meglio è.
- Nell’Unione Europea, il limiti di tempo dei risarcimenti per ritardo voli sono illustrati nella tabella.
- Nel Regno Unito e in Irlanda, i passeggeri hanno fino a 6 anni di tempo per presentare richiesta di risarcimento.
- Per gli altri paesi il termine per la presentazione della richiesta di risarcimento è 2 anni.
Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo
Quanto tempo dopo posso chiedere un risarcimento per ritardo del volo
- Quando si può presentare richiesta di risarcimento aereo?
- Quanto tempo ho per presentare richiesta di risarcimento a una compagnia aerea?
- Entro quanto tempo si può chiedere il risarcimento a una linea aerea?
Tutte e tre queste domande, in realtà, riguardano i tempi di prescrizione del risarcimento danni. In altri termini, per poter ricevere il risarcimento per voli in ritardo, cancellati o in overbooking (negato imbarco), i passeggeri devono fare richiesta entro un determinato periodo di tempo, cioè entro il cosiddetto termine di prescrizione. Tale periodo di tempo è di almeno un anno nella maggior parte di paesi, ma con notevoli differenze.
È importante chiarire che se fai richiesta di risarcimento per ritardo volo oltre la scadenza prevista per la prescrizione del risarcimento danni, la tua pratica verrà respinta e, in sostanza, perderai l’occasione di far valere questo diritto.
Un’ulteriore complicazione deriva dal fatto che la scadenza del risarcimento per ritardo volo è diversa a seconda del paese in cui la compagnia ha sede (e non delle singole linee aeree). Perciò, per esempio, se il tuo volo in ritardo o cancellato era operato da British Airways, il limite di tempo per richiedere il risarcimento per ritardo volo sarà quello stabilito dalle norme del Regno Unito.
Conoscere i diritti dei passeggeri
Vediamo insieme i punti principali dei tuoi diritti di passeggero. Contrariamente a ciò che molti ritengono, tali diritti non dipendono dalla cittadinanza, ma dal paese in cui la compagnia aerea ha sede e da quelli in cui voli.
Le norme vigenti nell’UE
Se parti da un aeroporto nell’UE o se voli con un vettore con sede negli stessi paesi, i tuoi diritti in Europa sono tutelati dalla norma EU 261. Queste norme sono molto simili e riconoscono ai passeggeri il diritto a un risarcimento finoa 600 € per disservizi aerei come:
- Volo in ritardo
- Cancellazione volo
- Negato imbarco
- Perdita di coincidenza
Altre zone del mondo
Per quanto riguarda i voli in zone al di fuori di UE, UK, USA e Canada, i diritti dei passeggeri sono di norma garantiti dalla Convenzione di Montreal. Questo trattato è stato sottoscritto da 135 paesi e tutela i viaggiatori in caso di ritardo dei voli, cancellazioni oltre che di problemi con i bagagli.
Questa convenzione, però, a differenza delle norme vigenti in UE, UK e Canada, considera i disservizi di volo su base individuale, perciò rende più complessa la terminazione dell’esatto importo del risarcimenti che è possibile ricevere.
Prescrizione dei risarcimenti danni per disservizi aerei
Il limite di tempo per risarcimento ritardo voli nell’Unione Europea è stabilito dalle leggi di ciascun paese membro.
Limiti di tempo per presentare richiesta risarcimento aereo per paese | |
Paese | Limite di tempo (dal giorno del disservizio aereo) |
Austria | 3 anni |
Belgio | 1 anno |
1 anno | |
Croazia | 2 anni |
Cipro (Repubblica di) | 6 anni |
Repubblica Ceca | 3 anni (ma è necessario presentare la richiesta alla compagnia aerea entro 6 mesi) |
Danimarca | 3 anni |
Regno Unito | 6 anni |
Estonia | 5 anni |
Finlandia | 3 anni |
Francia | 5 anni |
Germania | 3 anni (il limite di tempo corrisponde all’ultimo giorno del 3° anno. Ad esempio, se il disservizio aereo si è verificato il 1 ottobre 2024, c’è tempo fino al 31 dicembre 2027 per presentare la richiesta di risarcimento) |
Grecia | 5 anni |
Ungheria | 5 anni |
4 anni | |
Irlanda | 6 anni |
Italia | 2 anni e 2 mesi |
2 anni (ma è necessario presentare richiesta di risarcimento alla compagnia aerea entro 6 mesi) | |
Lituania | 10 anni |
Lussemburgo | 10 anni |
Malta | 2 anni |
2 anni | |
3 anni | |
1 anno | |
Portogallo | 3 anni |
5 anni per l’azione legale (6 mesi per presentare la richiesta di risarcimento) | |
Scotland | 5 anni |
Slovacchia | 2 anni |
Slovenia | 2 anni |
5 anni | |
10 anni | |
Svizzera | 2 anni |
Dove devono essere presentate le richieste di risarcimento aereo
Se decidi di fare richiesta di risarcimento per voli in ritardo, cancellati o in overbooking, devi inviarla nel paese di arrivo o di partenza. Dato che puoi scegliere, vale la pena farlo nel paese con la scadenza per il risarcimento più lunga.
Per esempio, supponiamo che tu voglia chiedere un risarcimento per volo in ritardo e che il volo in questione fosse partito dalla Italia per il Portogallo. In tal caso, ti conviene presentare la tua richiesta in Italia, dato che in questo paese il limite di tempo per il risarcimento ritardo voli è più lungo.
In linea di principio, è meglio non aspettare un anno o più per fare la richiesta di risarcimento per ritardo del volo. Più tempo lasci passare, più difficoltosa può diventare la procedura di risarcimento, dato che diventa più complicato ritrovare tutte le necessarie informazioni.
Comunque, da un punto di vista strettamente legale, hai diritto a presentare richiesta di risarcimento entro i limiti previsti nel paese di partenza o di arrivo, anche facendolo all’ultimo minuto. Se la procedura ti sembra complicata, puoi incaricare il team di esperti legali di AirAdvisor di seguirla per te. Iniziare è facile! Devi solo inserire i dati del tuo volo nel nostro calcolatore risarcimenti.
Come fare una richiesta di risarcimento per volo in ritardo
Se ti stai chiedendo quando posso fare richiesta di risarcimento per ritardo volo e desideri occupartene autonomamente, tieni presente che ogni paese ha proprie regole in merito alle scadenze di prescrizione dei risarcimenti. Comunque, eccoti in generale un’idea di come dovresti fare.
Per prima cosa, dovrai contattare la compagnia aerea che ha operato il tuo volo in ritardo. Quindi se, ad esempio, avevi prenotato su un sito di viaggi come Expedia, dovrai comunque contattare direttamente la compagnia aerea per ottenere il rimborso, perché il sito di prenotazioni non è responsabile del disservizio. Un altro esempio può essere il caso in cui hai prenotato il volo con una determinata linea aerea, ma il volo era operato da un’altra compagnia: anche in questo caso, la richiesta di risarcimento deve essere fatta a quest’ultima.
Quando inoltri la tua richiesta di risarcimento aereo, è importante farlo nel modo consigliato dalla compagnia. Di solito, queste informazioni si trovano sul sito di ogni linea aerea. Cerca la pagina dei reclami sul sito oppure cerca le istruzioni nel contratto di trasporto.
Quindi dovrai inviare al vettore una lettera o un’email di richiesta risarcimento (a seconda di quanto indicato nelle istruzioni). La tua dichiarazione scritta deve contenere le informazioni sull’accaduto, che costituiscono il fondamento della tua richiesta di risarcimento, insieme ai dati relativi al tuo volo e a eventuali documenti a supporto che desideri allegare.
Dopo aver inviato la tua richiesta di risarcimento alla compagnia aerea, dovrai attendere alcune settimane la decisione. Quanto tempo ci mettono le linee aeree a rispondere alle richieste di risarcimento dipende da vari fattori e, in generale, affrettare i tempi a loro non conviene. Non di rado, capita che i passeggeri siano costretti a cercare altri modi di far valere i propri diritti.
Proprio per questo, è più semplice e diretto affidarsi a esperti del settore come AirAdvisor per presentare la tua richiesta. Oltre a inoltrare la richiesta di risarcimento aereo per te, ti rappresenteremo anche in tribunale, se si dovesse arrivare a tanto. La cosa migliore di tutte è che veniamo pagati solo se la tua pratica ha successo, quindi rivolgersi ad AirAdvisor non comporta mai rischi. Vuoi sapere l’importo del risarcimento che potresti ricevere? Verifica l’idoneità del tuo volo qui sotto!
Cosa succede se il periodo per chiedere il risarcimento è scaduto?
Dato che il limite di tempo per le richieste di risarcimento aereo è piuttosto ampio, tentando di fare reclamo otre la scadenza, con ogni probabilità sarà respinto. Bisogna considerare che il diritto al risarcimento non significa che la compagnia aerea ti invierà il dovuto semplicemente chiedendoglielo.
Presentare una richiesta di risarcimento è una procedura legale come qualsiasi altra. È necessario dimostrare il proprio diritto e, dal canto suo, la linea aerea farà del suo meglio per provare che hai torto. Perciò, se lasci scadere il limite di tempo per la richiesta del risarcimento per ritardo voli, darai alla compagnia un ottimo motivo per non risarcirti. In definitiva, è bene fare richiesta di risarcimento al più presto possibile e non è il caso di superare la scadenza del risarcimento per ritardo volo.
Capire quanto ti spetta per un volo interrotto può essere complicatoSiamo qui per aiutare. Lascia che calcoliamo il tuo risarcimento per te.Verifica il tuo volo
Strumenti che possono esserti utili
Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:
- Controllo voli in ritardo
- Calcolatore risarcimento ritardo voli gratuito
- Modello gratuito lettera di richiesta risarcimento per ritardo volo
Risorse e altre letture
Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per il ritardo dei voli:
- Recupero del ritardo
- Devo accettare denaro o voucher per un ritardo aereo?
- Guida ai ritardi aerei per i viaggi di lavoro
Ritardi voli per tipo di problema
Maggiori informazioni sulle principali cause di ritardo dei voli:
- Ritardo volo dovuto a condizioni meteo
- Ritardo volo dovuto a deviazione
- Ritardo aereo dovuto a manutenzione dell’aeromobile
- Ritardo aereo dovuto a rifornimento eccessivo dell’aeromobile
- Ritardo volo dovuto a circostanze eccezionali
FAQ
Entro quando è possibile chiedere il risarcimento per un volo cancellato in Italia?
In base alle norme italiane, hai due anni e due mesi di tempo per presentare richiesta di risarcimento per disservizi aerei a una compagnia aerea.
Quanto tempo ho per chiedere un risarcimento per una coincidenza persa a causa di un volo in ritardo nell’Unione Europea?
Le norme UE riconoscono il diritto al risarcimento in caso di perdita di coincidenza, ma il limite di tempo per la richiesta dipende dalle leggi di ciascun paese.
Come faccio a sapere se ho diritto al risarcimento da parte di una compagnia aerea?
Ci sono molti fattori di cui tenere conto per determinare il diritto al risarcimento. Un modo semplice e veloce per verificarlo è inserire i dati del tuo volo nel calcolatore risarcimento di AirAdvisor.
Nessun feedback