Ritardo volo causato da overfueling
Ai passeggeri dei voli aerei può capitare di subire il ritardo dei voli per varie cause, come maltempo, problemi tecnici e carenza di personale di bordo. Spesso, però, il fenomeno dei ritardi causati da eccesso di carburante degli aerei (detto anche overfueling) non viene preso in considerazione, anche se può provocare gli stessi problemi a chi viaggia.
AirAdvisor è consapevole dei fastidi causati dai ritardi dei voli e offre assistenza qualificata ai passeggeri per richiedere risarcimenti per ritardo voli, inclusi quelli causati da eccesso di carburante. In questo articolo, spiegheremo cos’è l’overfueling, la lunghezza dei ritardi che può causare e cosa fare in questi casi.
Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo
Cos’è l’overfueling?
L’overfueling, a volte detto anche overfilling, è il fornimento in eccesso di carburante nel serbatoio di un aereo, sopra la quantità richiesta per un determinato volo. Le cause di eccesso di carburante possono essere varie, come ad esempio incomprensioni tra il fornitore e compagnia aerea, calcoli errati, cambiamenti imprevisti della rotta di un volo o delle condizioni meteo.
Le persone, a volte, si chiedono cosa succede se un aereo resta senza carburante. Ma qui, in realtà, la domanda è cosa succede se un aereo ha troppo carburante.
Infatti, il carburante dell’aereo è fondamentale per il suo funzionamento ma, d’altra parte, un eccesso di carburante influisce negativamente sulle prestazioni del velivolo e può causare rischi per la sua sicurezza. Di conseguenza l’overfueling può comportare ritardi aerei o, in alcuni casi, persino la cancellazione del volo.
Perché l’overfueling può causare ritardi aerei?
Un eccesso di carburante può causare il ritardo di un volo per vari motivi. Prima di tutto, gli aerei hanno un limite massimo di peso al di là del quale possono esserci specifici rischi nelle fasi più delicate di decollo e atterraggio. Un aereo in overfuel può pesare troppo e, di conseguenza, la compagnia aerea deve scaricare il carburante prima della partenza e ciò può comportare il ritardo dei voli.
Se l’aereo ha troppo carburante può accumulare ritardi in volo, sempre a causa del suo peso eccessivo che ostacola il raggiungimento della quota di volo prevista, provocando velocità inferiori e tempi di volo maggiori. In alcuni casi si rende necessario scaricare il carburante degli aerei in volo, cioè la manovra di fuel dumping.
Qual è la durata dei ritardi causati da eccesso di carburante?
La lunghezza dei ritardi causati da overfueling dell’aereo varia a seconda delle circostanze. A volte, può essere questione di pochi minuti, se il carburante in eccesso viene bruciato prima del decollo. In casi più gravi, però, il ritardo può essere di più ore, se è necessario scaricare il carburante da un aereo per farlo rientrare nei limiti del peso di sicurezza.
Oltre ai ritardi prima del decollo, un aereo con eccesso di carburante può causare ritardi durante il volo. Se l’aeromobile ha troppo carburante, può avere un peso maggiore a quello per cui è progettato. Una possibile conseguenza è un consumo maggiore di carburante e tempi di volo più lunghi, con ritardi all’arrivo a destinazione. Esiste anche il caso opposto, in cui un aereo può essere costretto a un atterraggio per rifornimento durante il volo e, naturalmente, ciò comporta ulteriori ritardi per i passeggeri.
Si può ottenere un risarcimento in caso di overfueling?
Se il tuo volo ha subito un ritardo per eccesso di carburante, in determinate circostanze potresti avere diritto al risarcimento. Il regolamento EU261 protegge i tuoi diritti di passeggero e obbliga le compagnie aeree a fornirti un risarcimento per voli in ritardo o cancellati, compresi quelli provocati da overfueling. L’idoneità al risarcimento, però, dipende da diversi fattori, tra cui l’entità del ritardo all’arrivo a destinazione che deriva dall’inconveniente e le azioni che la compagnia aerea intraprende per recuperarlo.
Per avere diritto al risarcimento per ritardo del volo, il tuo aereo deve essere partito o arrivato in un aeroporto all’interno dell’UE o operato da una linea aerea europea; inoltre il ritardo deve essere stato di almeno 3 ore. L’importo del risarcimento a cui hai diritto dipende anche dalla distanza del volo complessiva e i voli di lunghezza maggiore comportano rimborsi fino a 600 €. È importante però sottolineare che il risarcimento non è garantito in qualunque caso, perché la compagnia aerea potrebbe appellarsi a “circostanze eccezionali” se l’eccesso di carburante è dipeso da fattori che non poteva controllare.
Un esempio di caso di overfueling in cui la linea aerea non è responsabile potrebbe essere causato da condizioni meteo avverse impreviste, quali forti venti di prua o turbolenze durante il volo, che hanno provocato un consumo di carburante superiore al previsto. In tale situazione, il pilota potrebbe effettuare un rifornimento durante uno scalo, causando così un eccesso di carburante e conseguenti ritardi.
Come chiedere un risarcimento aereo per ritardo causato da eccesso di carburante
In caso di ritardo aereo provocato da overfueling, è fondamentale raccogliere e conservare tutti i documenti e le informazioni sul volo a sostegno della richiesta di risarcimento. Tra i documenti da tenere a portata di mano ci sono la carta di imbarco ed eventuali ricevute di spese sostenute a seguito del ritardo; dovrai inoltre fornire dettagli come il numero del volo, gli orari di partenza e di arrivo, oltre al motivo dell’eccesso di carburante. Per richiedere il risarcimento puoi contattare la linea aerea sul suo sito ufficiale o inviando una lettera al servizio clienti.
Se ti serve aiuto per richiedere il risarcimento per un ritardo aereo subito a causa di un rifornimento eccessivo di carburante o per qualsiasi altra ragione, puoi affidarti al team di AirAdvisor. Ti guideremo attraverso l’intera procedura, assistendoti nella presentazione della richiesta di risarcimento alla compagnia aerea in tutti i tuoi aspetti legali, facendo in modo che tu riceva l’indennizzo che ti spetta per il fastidio e il disservizio provocato dal ritardo del volo.
Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo
Strumenti che possono esserti utili
Ecco il nostro elenco di strumenti GRATUITI:
- Controllo voli in ritardo
- Calcolatore risarcimento ritardo voli gratuito
- Modello gratuito lettera di richiesta risarcimento per ritardo volo
Risorse e altre letture
Alcune risorse aggiuntive per aiutarti a capire come funzionano i risarcimenti per il ritardo dei voli:
- Termini per le richieste di risarcimento per ritardi aerei
- Recupero del ritardo
- Devo accettare denaro o voucher per un ritardo aereo?
- Guida ai ritardi aerei per i viaggi di lavoro
Ritardi voli per tipo di problema
Maggiori informazioni sulle principali cause di ritardo dei voli:
- Ritardo volo dovuto a condizioni meteo
- Ritardo volo dovuto a deviazione
- Ritardo aereo dovuto a manutenzione dell’aeromobile
- Ritardo volo dovuto a circostanze eccezionali
Nessun feedback