Avianca overbooking: come ottenere un risarcimento per imbarco negato
Avianca è una compagnia aerea della Colombia con sede a Bogotà ed è la più antica del continente americano. La flotta di Avianca è composta da 140 aerei, 127 sono Airbus 320 mentre 13 sono dei Boeing 737s. La compagnia vanta 75 destinazioni in 25 nazioni sparse per le americhe e in Europa. Il numero di passeggeri per il 2023 si è attestato a circa 32 milioni, con una percentuale di carico dell’82,1%, con numeri in costante miglioramento.
Sono oltre 213.000 i voli annuali per una media di quasi 600 al giorno. Nel 2023 Avianca è risultata la compagnia aerea più puntuale al mondo con un valore di OTP (One-Time Performance) dell’85,73%. Secondo Airportia negli ultimi 30 giorni è stato rilevato un indice di ritardo del 14% con una media di 16 minuti. Le cancellazioni dei voli si attestano allo 0,95%.
Non sono disponibili dati attendibili sul fenomeno di overbooking, ma abbiamo trovato alcune tracce di questo fenomeno comune a molte compagnie aeree.
Nel caso tu abbia avuto problemi legati ad overbooking Avianca, ti consigliamo di leggere la nostra guida che è stata realizzata dai migliori esperti di AirAdvisor. Conoscerai meglio gli strumenti a tua disposizione far valere i tuoi diritti in questa particolare situazione.
Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo
Che cos’è l’overbooking e perché le compagnie aeree adottano questa pratica
La pratica dell’overbooking è abbastanza comune e ha lo scopo di massimizzare il profitto da ogni singolo volo. Per spiegare in modo più semplice possibile, vengono accettate un numero superiore di prenotazioni rispetto ai posti disponibili sul volo in programma a una certa data e a una certa ora.
Per completezza d’informazione va precisato che si tratta di una pratica legale e che le compagnie aeree talvolta ne fanno uso, compresa anche Avianca.
Cominciamo col dire che l’obiettivo di ogni compagnia ha come obiettivo quello di far volare ogni singolo aereo col massimo numero di passeggeri possibile. Allo stesso tempo c’è storicamente un tasso di rinuncia per vari motivi, si parla mediamente del 5%.
In base ai dati in possesso delle compagnie nelle singole tratte e orari, le compagnie stabiliscono un tasso determinato di overbooking per arrivare all’imbarco con l’aereo completo.
Infatti, è molto più semplice reindirizzare un passeggero su un altro volo che trovare un cliente all’ultimo istante. Ovviamente, in base alle statistiche in loro possesso, le compagnie riescono far partire i voli senza che nessuno degli acquirenti del biglietto rimanga a terra. Tuttavia, questa non è una regola matematica ed è possibile che ci sia chi è vittima di overbooking. A questo punto la compagnia Aerea è chiaramente costretta a negare l’imbarco a qualcuno tra i passeggeri proponendo delle soluzioni alternative.
Ci sono ora 2 alternative per risolvere la situazione. La prima è quella di comunicare prima dell’imbarco ai passeggeri la situazione, chiedendo se tra essi c’è chi è disponibile a rinunciare in cambio di condizioni che vengono stabilite per negoziazione. Questo è il caso del cosiddetto “negato imbarco volontario”.
Se non si trovano passeggeri disponibili, allora la compagnia deve farsi carico di scegliere chi di loro non potrà prendere quel determinato volo. In una situazione del genere la negoziazione potrebbe risultare difficile ed è possibile attendersi azioni legali.
Abbiamo cercato online alcune notizie ufficiali riguardanti l’overbooking su Avianca, ma non ve ne sono. Si trovano alcune lamentele di viaggiatori italiani di qualche anno fa, senza però dei riscontri precisi.
Regolamenti e diritti dei passeggeri in caso di overbooking
Negato imbarco volontario
Come abbiamo già anticipato, questo è il caso in cui un passeggero di un volo in overbooking accetti volontariamente di rinunciare al volo. Molte compagnie aeree sono dotate di programmi o supporto di aziende terze che aiutano a individuare i viaggiatori che potrebbero essere maggiormente propensi ad accettare il cambio di programma.
Ovviamente non sempre il risultato è quello sperato e comunque c’è da effettuare una negoziazione con i viaggiatori coinvolti nel cambio di programma. Come abbiamo già spiegato, gran parte di questo accordo non è precisamente stabilito, dipendendo dal tipo di tratta e di volo oggetto dell’overbooking.
Per questo motivo non siamo in grado di anticipare nel dettaglio le singole offerte proposte. Tuttavia, questi sono in genere gli elementi che faranno parte dell’offerta.
- Volo alternativo che può essere il primo disponibile con la stessa destinazione e compagnia o un altro successivo.
- Il rimborso della parte del viaggio non usufruito
- Biglietti o voucher
- Sconti per voli futuri
Per quanto riguarda l’assistenza in attesa della ripartenza, questa comprende
- Pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa
- Sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti e relativo servizio di transfer
- Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
Negato imbarco involontario
Accade però che non si trovino passeggeri disposti a rinunciare dietro negoziazione al volo in overbooking. In questo caso sarà la compagnia aerea a dover farsi carico della scelta dei passeggeri che subiranno il negato imbarco e non potranno imbarcarsi sul volo.
Inoltre ci sono anche queste opzioni a disposizione.
- Rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata
- Imbarco sul primo volo alternativo in relazione alla disponibilità operativa della compagnia aerea
- Imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero
Valgono inoltre i benefit quali pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa, sistemazione in albergo, servizio di transfer e comunicazioni con famiglia, amici e contatti di lavoro.
Scopri se ti spetta un risarcimento per un'interruzione del volo.Verifica il tuo volo
Compensazione per negato imbarco della compagnia aerea - Quanto si può ottenere
In Europa le regole sono più strette e la compagnia deve seguire le direttive stabilite dall'art. 4 del Reg. (CE) n. 261/04, che regola la compensazione all'interno dell’Unione Europea.
Si parte dalla compensazione prevista in base al chilometraggio della tratta e dalla destinazione prevista del volo.
Tratte aeree comunitarie
Distanze in km | Ammontare della compensazione |
Inferiori o pari a 1500 km | euro 250 |
Comprese tra 1500 e 3500 km | euro 400 |
Superiori a 3500 km | euro 600 |
Tratte aeree extracomunitarie
Distanze in km | Ammontare della compensazione |
Inferiori o pari a 1500 km | euro 250 |
Superiori a 1500 km | euro 400 |
Mettiti in contatto con noi, avrai il supporto necessario per ottenere la compensazione dovuta in caso di overbooking Avianca.
Cosa fare se il volo della compagnia aerea è in overbooking e vi è stato negato l'imbarco
Nel caso in cui sei vittima di un caso di overbooking, questi sono i principali passi da seguire.
- Contattate il personale di terra di Avianca per sapere perché vi è stato negato l'imbarco.
- Raccogliere tutti i documenti di viaggio, comprese le e-mail di conferma.
- Assicuratevi di ricevere tutto quello a cui avete diritto per far fronte alla situazione imprevista.
- Contattare un esperto di AirAdvisor prima di presentare la richiesta di risarcimento.
Eccezioni: Quando Avianca può escludere dal risarcimento per i voli in overbooking
Ci sono casi nei quali la compagnia aerea può decidere di escludere un passeggero dal risarcimento per overbooking. Parliamo di comportamenti non consoni messi in atto dal passeggero stesso.
Ad esempio, essere sotto effetto di droghe o comportamenti scorretti nei confronti dell’equipaggio, del personale di volo o degli altri passeggeri.
Policy di Avianca
In caso di overbooking Avianca si attiva innanzitutto di trovare una soluzione di viaggio compatibile con le esigenze del passeggero. Nel caso in cui ci sia disponibile una classe di posti inferiore verrà rimborsata la differenza del biglietto, ma non è previsto un risarcimento.
Il sito ufficiale di Avianca è disponibile in lingua spagnola, inglese, francese e portoghese. Sono presenti pagine di aiuto e supporto nelle lingue sopraddette.
Consigli degli esperti
Una volta che avete seguito le nostre indicazioni, è importante prendere nota della distanza oraria tra il volo originario e quello sostitutivo. Non sono da escludere risarcimenti aggiuntivi in caso di ritardi ulteriori.
Inoltre, è sempre buona regola conservare le ricevute di qualunque spesa effettuata durante l’attesa per il nuovo imbarco.
Richiedi con AirAdvisor e ottieni fino a €600 di risarcimentoScopri quanto ti spetta oggi.Verifica il tuo volo
FAQ Overbooking Avianca
Come sapere se un volo Avianca è in overbooking?
Si può sapere solo quando si è al momento dell’imbarco. Se nessuno dei clienti che hanno acquistato il biglietto ha rinunciato, la compagnia comunicherà che il volo è in overbooking.
Come non andare in overbooking Avianca?
Se si viaggia con questa compagnia aerea spesso, consigliamo di aderire a programmi frequent flyer e presentarsi presto al check-in e al gate.
Che tipo di compagnia aerea è Avianca?
Si tratta di una compagnia colombiana con base a Bogotà. Avianca negli ultimi anni vanta un’ottima puntualità dei voli e una bassa percentuale di voli cancellati. Talvolta ci si può imbattere nell’overbooking Avianca.
Ti è stato negato l’imbarco su un volo?
Potresti avere diritto a un rimborso fino a 600 €!