Bagagli smarriti, danneggiati o in ritardo su un volo Eurowings: come farsi rimborsare
Se Eurowings ha smarrito il tuo bagaglio registrato, sai bene quanto possa essere frustrante e stressante. Vedere i propri piani di viaggio compromessi in un attimo non è mai facile. Tuttavia, non tutto è perduto: esistono delle procedure per recuperare il bagaglio o, in alternativa, per ottenere un risarcimento da Eurowings.
In queste situazioni, è fondamentale sapere che potresti avere diritto a un risarcimento da parte della compagnia aerea. Che si tratti di un bagaglio danneggiato, in ritardo o completamente smarrito, conoscere i tuoi diritti ti aiuterà a reagire in modo efficace.
A ottobre 2024, i limiti di risarcimento previsti dalla Convenzione di Montreal sono stati aggiornati, passando da 1.600 € a circa 1.920 €.
Questo significa che, se il tuo bagaglio viene smarrito o subisce un danno, la compagnia tedesca potrebbe rimborsare parte delle spese sostenute o risarcire il danno, fino al nuovo limite stabilito.
Continua a leggere per scoprire passo dopo passo cosa fare in caso di problemi con il tuo bagaglio e come ottenere ciò che ti spetta.
Volo interrotto?Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo
Punti chiave
- Se il tuo bagaglio registrato viene smarrito, la cosa più importante è segnalare subito dopo l’accaduto, senza perdere tempo, compilando il PIR in aeroporto.
- In quanto passeggero, hai dei diritti ben precisi tutelati dalla Convenzione di Montreal.
- Se il vettore tedesco smarrisce o danneggia il tuo bagaglio, potrebbe spettarti un risarcimento fino a circa 1.920 €.
La segnalazione di problemi al bagaglio immediatamente dopo l’arrivo: il passo più importante
Se ti accorgi che il tuo bagaglio è stato smarrito,rivolgiti immediatamente al banco del controllo bagagli di Eurowings in aeroporto. Questo passaggio è fondamentale: non solo aiuta la compagnia a localizzare e riconsegnare il bagaglio più rapidamente, ma è anche fondamentale per far valere il tuo diritto al risarcimento.
Alcuni passeggeri, purtroppo, trascurano questa fase pensando che la compagnia provvederà automaticamente alla consegna non appena il bagaglio verrà ritrovato. In realtà, se non segnali subito il problema o lo fai in ritardo, magari il giorno dopo, rischi di ricevere il bagaglio senza però avere diritto ad alcun rimborso da parte del vettore aereo.
La Convenzione di Montreal
I tuoi diritti in caso di smarrimento del bagaglio sono tutelati dalla Convenzione di Montreal, un trattato internazionale che obbliga le compagnie aeree a risarcire i passeggeri fino a circa 1.920 €. Tuttavia, per poter presentare una richiesta di risarcimento, è fondamentale rispettare alcune tempistiche e procedure precise. Per ulteriori informazioni su come agire correttamente e far valere i tuoi diritti, continua a leggere la guida.
Come segnalare un bagaglio smarrito o in ritardo
La prima cosa da fare è segnalare il problema non appena ti accorgi che la tua valigia non è sul rullo trasportatore.
- Cerca il banco assistenza bagagli della compagnia e presenta un reclamo ufficiale sul sito Eurowings.
- Immediatamente dopo l’arrivo al banco ti verrà chiesto di compilare un modulo detto PIR.
- Conserva una copia del modulo e il codice ad esso associato.
- Utilizza il numero per tracciare lo stato del tuo bagaglio.
- Attendi che la compagnia aerea ti contatti per la consegna.
Cosa fare in caso di smarrimento e ritardo del bagaglio
Se ti trovi lontano da casa senza le valigie, potresti avere bisogno di acquistare indumenti di ricambio, articoli per l’igiene personale e altri beni essenziali per affrontare l’attesa fino al ritrovamento del bagaglio.
La buona notizia è che il vettore è consapevole di questi disagi e può rimborsare le spese sostenute, a patto che tu conservi le ricevute.
Nel caso specifico, se la prenotazione del tuo volo era con Eurowings, questa compagnia low cost prevede un rimborso di 30 € al giorno a persona, per un massimo di 3 giorni, per coprire i costi legati agli acquisti indispensabili.
Come segnalare un bagaglio danneggiato
Se il tuo bagaglio è danneggiato quando arriva sul nastro trasportatore, devi andare subito al desk di assistenza bagagli e presentare compilare il modulo PIR per la segnalazione di di irregolarità relativa al bagaglio. È consigliabile anche scattare alcune foto del danno, in modo da poterle utilizzare come prova a sostegno della richiesta di compensazione pecuniaria
Se non noti i danni al bagaglio solo al tuo arrivo a casa o a destinazione, hai comunque 7 giorni di tempo per segnalarlo. Puoi farlo sul sito ufficiale della compagnia in questione, dove ti verrà chiesto di compilare il modulo di contatto.
Dopo aver presentato la segnalazione, puoi far riparare il bagaglio, ma ricordati di conservare le ricevute e il rapporto del negozio di riparazione. Se il bagaglio è troppo danneggiato per essere riparato, fatti rilasciare una dichiarazione dal negozio di riparazione perché ti servirà per presentare una richiesta di risarcimento.
Come presentare una richiesta di indennizzo bagagli Eurowings
Se hai seguito tutti i passaggi per segnalare subito il tuo bagaglio danneggiato o smarrito, puoi presentare una richiesta di compensazione alla compagnia di volo. Vai alla sezione dedicata ai bagagli, seleziona il tipo di problema che hai riscontrato e compila il form online.
Se le valigie hanno subito un danno, puoi presentare la richiesta subito. Invece se il tuo bagaglio è stato smarrito, dovrai attendere 21 giorni dall’atterraggio, perché il bagaglio è considerato ufficialmente smarrito solo dopo questo lasso di tempo. Fino a quel momento, le tue valigie sono da considerarsi semplicemente in ritardo.
Per presentare un reclamo, inviare un'e-mail a:
Cosa includere nella richiesta di compensazione bagagli Eurowings
Quando compili il formulario online relativo al problema occorso alle tue valigie, dovrai allegare copie di:
- Rapporto di irregolarità del bagaglio e numero associato
- Fotografie che provano il danno (se il bagaglio è stato danneggiato)
- Ricevute per acquisti essenziali (se il bagaglio è stato smarrito o era in ritardo)
- I documenti di viaggio, come il biglietto e la carta d'imbarco.
Una volta inviata l'e-mail, dovrai attendere che il servizio clienti della compagnia ti contatti per comunicarti la sua decisione definitiva. Sii paziente, potrebbero essere necessarie alcune settimane o alcuni mesi.
Volo ritardato di più di 3 ore o cancellato?Scopri se AirAdvisor può portarti un risarcimento.Verifica il tuo volo
Bagaglio perso o danneggiato?
Il risarcimento può arrivare fino a 1.920 € in caso di perdita, ritardo o danni del bagaglio in stiva.