Controlla il risarcimento
Compagnie aeree più sicure del 2025

Compagnie aeree più sicure del 2025: la classifica delle linee tradizionali e low cost

verifgreen
Claudia Saputo
Anton Radchenko

10 minuti di lettura

Ultimo aggiornamento:  

Revisione di  Anton Radchenko

Quanto è sicuro volare oggi? Potrebbe sorprenderti ma l’aereo è ancora il modo più sicuro per viaggiare. Secondo i dati IATA, nel 2024 si sono verificati 7 incidenti mortali su oltre 40 milioni di voli, a dimostrazione di quanto siano diventati rari questi eventi.

Per poter operare, infatti, tutte le compagnie aeree commerciali devono soddisfare rigorosi standard di sicurezza, stabiliti dall'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) e dalle autorità nazionali, tra cui la FAA, l'EASA e altre. Questi standard riguardano la manutenzione degli aerei e l'addestramento dei piloti, ma anche la supervisione operativa e la gestione delle situazioni di emergenza.

Volo interrotto? Potresti avere diritto a un rimborso - fino a €600.Verifica il tuo volo

Standard di sicurezza di base delle compagnie aeree

Le compagnie aeree devono mantenere gli aeromobili in condizioni ottimali, seguire rigorose procedure di sicurezza operativa e garantire che piloti e membri dell'equipaggio completino i corsi di formazione. Inoltre, devono disporre di:

  • un certificato di operatore aereo;
  • una certificazione IOSA (IATA Operational Safety Audit);
  • un solido sistema di gestione della sicurezza (SMS), con controlli approfonditi sulla manutenzione degli aeromobili e formazione continua dei piloti.

I vettori che non soddisfano questi standard incorrono in restrizioni operative, sanzioni o addirittura possono essere inseriti in liste nere internazionali sulla sicurezza. Detto questo, alcune linee aeree si limitano a rispettare i requisiti minimi, altre fanno molto di più. Quindi, come distinguerle?

Le compagnie aeree più sicure al mondo nel 2025 secondo AirAdvisor

Il team di ricerca di AirAdvisor ha analizzato più di 300 compagnie aeree in tutto il mondo per individuare quelle che vanno oltre il rispetto delle regole e dimostrano un impegno a lungo termine per la sicurezza, la trasparenza e il miglioramento continuo.

Tutte le compagnie aeree in Top 20 hanno mantenuto un livello di sicurezza impeccabile negli ultimi 10 anni, senza incorrere in nessun incidente mortale durante questo decennio. Inoltre hanno gestito con successo i rischi operativi e investito in sistemi di sicurezza che vanno oltre gli standard minimi.

tip

“Volare non è mai stato così sicuro, ma crediamo che i viaggiatori meritino chiarezza non solo su quali compagnie aeree rispettino le regole, ma su quali siano effettivamente le più sicure della loro categoria. La nostra classifica premia quelle che non si limitano a evitare gli incidenti, ma investono attivamente nella promozione della cultura della sicurezza e nell’implementazione di sistemi preventivi”. Anton Radchenko, fondatore e CEO di AirAdvisor.

Le compagnie aeree escluse da questa classifica sono da considerare comunque sicure, ma quelle in cima alla graduatoria hanno dimostrato eccellenza e trasparenza costanti in tutti i criteri di valutazione dell’indagine. Quindi, senza ulteriore attesa, ecco le compagnie aeree più sicure al mondo nel 2025.

Le compagnie aeree full service più sicure al mondo

Le compagnie aeree full-service piu sicure del 2025

#1 Air New Zealand: Punteggio totale 100

Air New Zealand si aggiudica il primo posto grazie al punteggio di 95 ottenuto nell'audit ICAO, il più alto tra tutte le compagnie aeree full service e low cost. Ha inoltre ottenuto un punteggio eccezionale di 9,5 nella formazione sul sistema di gestione della sicurezza (SMS), che compensa l'età media dei suoi aeromobili, pari a 6,7 anni.

I piloti di Air New Zealand devono superare un addestramento particolarmente rigoroso per poter volare in condizioni meteorologiche instabili e sorvolare il suolo montuoso dell'isola. Inoltre, la solida posizione finanziaria della compagnia aerea garantisce investimenti continui nell'aggiornamento e nella manutenzione degli aerei.

  • Punteggio dell'audit ICAO: 95
  • Età della flotta (anni): 6,7
  • Punteggio della formazione SMS (su 10): 9,5
  • Stabilità finanziaria: 9

qantas boeing

#2 Qantas: Punteggio totale 99

Compagnia di bandiera australiana, Qantas è stata universalmente riconosciuta per i suoi eccellenti livelli di sicurezza. Certificata IOSA e con punteggi elevati nelle verifiche di sicurezza indipendenti, Qantas registra gli standard di sicurezza più alti al mondo secondo l'Autorità per la sicurezza dell'aviazione civile australiana (CASA). Come Air New Zealand, anche i piloti di Qantas seguono un addestramento rigoroso, che include la gestione di situazioni di emergenza e l'uso di simulatori avanzati.

  • Punteggio audit ICAO: 94
  • Età della flotta (anni): 7,3
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 9,4
  • Stabilità finanziaria: 9,5

#3 Cathay Pacific, Qatar Airways, Emirates - (3 a pari merito) Punteggio totale 98

Cathay Pacific

Tre vettori si dividono il terzo posto, il primo dei quali è Cathay Pacific. È la principale compagnia aerea full-service di Hong Kong e coniuga alti livelli di sicurezza operativa con una rigorosa formazione dedicata ai piloti. I nuovi frequentano il Cadet Pilot Programme, mentre quelli già esperti si perfezionano presso la Cathay Academy. La compagnia aerea ha inoltre ottenuto un punteggio ICAO e SMS elevato.

  • Punteggio ICAO: 92
  • Età media della flotta (anni): 6,9
  • Punteggio SMS Training: 9,0
  • Stabilità finanziaria: 8,8

qatar airways

Qatar Airways

Con sede a Doha, Qatar Airways ha la flotta con l'età media più bassa tra tutte le compagnie aeree analizzate, composta da Airbus e Boeing sottoposti a regolare manutenzione e aggiornamenti di sicurezza. Inoltre, la sua stabilità finanziaria garantisce continui investimenti nell’ottimizzazione dei sistemi di sicurezza.

  • Punteggio ICAO: 93
  • Età della flotta (anni): 5,8
  • Punteggio SMS: 9,2
  • Stabilità finanziaria: 9,4

Emirates

Come compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, Emirates è fortemente impegnata a garantire un'eccellente sicurezza operativa. È anche la compagnia aerea più redditizia al mondo, il ché le consente di investire massicciamente in sicurezza.

  • Punteggio ICAO: 91
  • Età della flotta (anni): 6,3
  • Punteggio SMS (su 10): 9,1
  • Stabilità finanziaria: 9,3

virgin australia

#4 Virgin Australia: Punteggio totale 97

Il punteggio complessivo di 8,9 ottenuto da Virgin Australia per il suo sistema di gestione della sicurezza (SMS) dimostra il forte impegno della compagnia aerea. La sua flotta relativamente giovane (nella quale c’è anche il Boeing 737-8), offre caratteristiche tecnologiche all'avanguardia.

  • Punteggio ICAO: 89
  • Età della flotta (anni): 8,2
  • Punteggio SMS (su 10): 8,9
  • Stabilità finanziaria: 8,7

#5 Etihad Airways: Punteggio totale 96

Chiude la top 5 Etihad Airways, che vanta una flotta giovane (età media degli aerei 6,2 anni) e un impressionante punteggio nella formazione SMS (9/10). Con un utile netto record di 476 milioni di dollari nel 2024, può continuare a concentrarsi sul potenziamento delle misure e delle performance di sicurezza.

  • Punteggio audit ICAO: 92
  • Età della flotta (anni): 6,2
  • Punteggio SMS Training (su 10): 9,0
  • Stabilità finanziaria: 9,0

Le compagnie aeree low cost più sicure al mondo

Le compagnie aeree low-cost piu sicure del 2025

#1 HK Express: Punteggio totale 88

Con sede a Hong Kong, HK Express è la compagnia aerea low cost più sicura al mondo. Ha ottenuto un eccellente punteggio sull'audit ICAO, sulla formazione SMS e sulla stabilità finanziaria. Questi punteggi, insieme a una flotta giovane e a standard di formazione superiori, la collocano al primo posto.

  • Punteggio audit ICAO: 93
  • Età della flotta (anni): 7,3
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 9
  • Stabilità finanziaria: 9

jetstar

#2 Jetstar Group, Scoot: (a pari merito) Punteggio totale 87

A pari merito al secondo posto, Jetstar e Scoot hanno punteggi quasi equivalenti per formazione SMS e audit ICAO, rispettivamente 92 e 93. Mentre la singaporiana Scoot ha una flotta leggermente più giovane, Jetstar aderisce agli stessi standard di eccellenza in materia di sicurezza della sua compagnia madre, Qantas.

Gruppo Jetstar

  • Punteggio audit ICAO: 92
  • Età della flotta (anni): 8
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 9
  • Stabilità finanziaria: 9

Scoot

  • Punteggio audit ICAO: 93
  • Età della flotta (anni): 7,8
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 9
  • Stabilità finanziaria: 9

flydubai

#3 flyDubai, ZIPAIR: (a pari merito) Punteggio totale 86

A pari merito al terzo posto, flyDubai e la giapponese ZIPAIR, che hanno entrambe ottenuto un punteggio ICAO impressionante. flyDubai è in leggero vantaggio grazie alla sua stabilità finanziaria superiore e ai vantaggi derivanti dalle rigide leggi e dalle infrastrutture aeronautiche di Dubai. ZIPAIR ha una flotta leggermente più datata, ma continua a scalare la classifica della sicurezza aerea.

FlyDubai

  • Punteggio dell'audit ICAO: 90
  • Età della flotta (anni): 7,8
  • Punteggio della formazione SMS (su 10): 8,9
  • Stabilità finanziaria: 9

ZIPAIR

  • Punteggio dell'audit ICAO: 89
  • Età della flotta (anni): 8,8
  • Punteggio della formazione SMS (su 10): 8,7
  • Stabilità finanziaria: 8,7

vietjet airlines

#4 easyJet, AirAsia, IndiGo, VietJet Air, AirBaltic, Iberia Express: (6 a pari merito) Punteggio totale: 84

Sei linee aeree sono a pari merito al 6° posto. easyjet si aggiudica il punteggio ICAO più alto del gruppo, il ché compensa il fatto di avere la flotta più datata tra le sei. La malese AirAsia e l'indiana IndiGo hanno entrambe ottenuto risultati equilibrati per audit e formazione, mentre la vietnamita VietJet e la lettone AirBaltic hanno entrambe dimostrato solide performance in termini di sicurezza. Chiude il gruppo Iberia Express, che ottiene lo stesso punteggio dell'audit ICAO di AirBaltic.

easyJet

  • Punteggio dell'audit ICAO: 91
  • Età della flotta (anni): 10,5
  • Punteggio SMS Training (su 10): 8,9
  • Stabilità finanziaria: 8,8

AirAsia

  • Punteggio audit ICAO: 88
  • Età della flotta (anni): 9
  • Punteggio SMS Training (su 10): 8,8
  • Stabilità finanziaria: 8,6

IndiGo

  • Punteggio audit ICAO: 88
  • Età della flotta (anni): 9
  • Punteggio SMS Training (su 10): 8,7
  • Stabilità finanziaria: 8,6

VietJet

  • Punteggio audit ICAO: 87
  • Età della flotta (anni): 8,8
  • Punteggio SMS Training (su 10): 8,6
  • Stabilità finanziaria: 8,4

AirBaltic

  • Punteggio audit ICAO: 89
  • Età della flotta (anni): 9,5
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 8,6
  • Stabilità finanziaria: 8,5

Iberia Express

  • Punteggio audit ICAO: 89
  • Età della flotta (anni): 9
  • Punteggio formazione SMS (su 10): 8,5
  • Stabilità finanziaria: 8,4

#5 Ryanair: Punteggio totale 83

A completare la classifica delle compagnie aeree low cost più sicure c’è Ryanair, che ha la flotta più datata di tutte le LCC, ma compensa questo svantaggio con un punteggio elevato nell'audit ICAO. Ryanair ha anche uno dei volumi di passeggeri più alti in Europa, quindi, malgrado un punteggio di stabilità finanziaria non eccellente, possiede lo slancio finanziario per continuare a investire nella sicurezza di flotta ed equipaggio.

  • Punteggio audit ICAO: 90
  • Età della flotta (anni): 11
  • Punteggio SMS Training (su 10): 8,8
  • Stabilità finanziaria: 8,7

Metodologia: un approccio multicriterio basato su dati reali

Questa classifica analizza le compagnie aeree di linea (di bandiera) e low cost più sicure al mondo utilizzando una metodologia multicriterio basata su dati reali. L'obiettivo è identificare i vettori che negli ultimi anni non solo vantano altissimi livelli di sicurezza, ma anche pratiche all’avanguardia in materia di gestione dei rischi, di formazione e di conformità normativa.

Il punteggio di sicurezza AirAdvisor (su 100) delle compagnie aeree si basa su questi criteri ponderati:

1. Record di sicurezza (35%)

Le compagnie aeree non devono aver avuto, negli ultimi 10 anni, incidenti mortali, perdite totali dell’aeromobile o lesioni gravi a bordo. Si tratta di un criterio rigido: anche un solo evento di questo tipo comporta l’esclusione.

Fonti dei dati: Aviation Safety Network (ASN), ICAO, IATA, FAA, EASA, CASA.

2. Certificazione e audit (25%)

Categoria che combina la certificazione IOSA con i risultati dell'audit USOAP dell'ICAO, focalizzandosi sull'aeronavigabilità, le operazioni di volo e le indagini sugli incidenti. Requisito imprescindibile è non risultare nelle blacklist internazionali sulla sicurezza.

Metrica: punteggio dell'audit ICAO (scalare) e presenza IOSA.

3. Sistemi di sicurezza operativa (15%)

Valuta l’esistenza e il grado di sviluppo dei sistemi interni di gestione della sicurezza (SMS), considerando anche audit interni, programmi LOSA e la segnalazione volontaria degli incidenti.

Metrica: punteggio da 0 a 10.

4. Età e manutenzione della flotta (10%)

Le compagnie aeree che operano con flotte giovani e moderne ottengono un punteggio più alto.  Si considerano la conformità alle direttive di manutenzione del produttore e l’adozione di pratiche proattive di MRO.

Metrica: età della flotta (invertita e normalizzata).

5. Formazione dei piloti e cultura della sicurezza (10%)

Analizza l’impiego di simulatori, i programmi CRM, la formazione sulla gestione in caso di turbolenze e la cultura della sicurezza, supportata da audit e controlli normativi.

Metrica: punteggio da 0 a 10.

6. Stabilità finanziaria e operativa (5%)

Le compagnie aeree dotate di solidità finanziaria sono meno propense a compromettere i propri standard di sicurezza. Il punteggio tiene conto dell'adesione alla IATA, della continuità finanziaria e dell'assenza di ristrutturazioni o sospensioni operative.

Metrica: punteggio da 0 a 10.

Tutti i dati sono stati verificati confrontando almeno due fonti indipendenti, tra cui IATA, ICAO USOAP, ASN, Cirium, FlightGlobal, Planespotters, autorità di regolamentazione nazionali e documentazione divulgata dalle compagnie aeree. Le compagnie aeree di cui non sono stati rilevati dati di audit, quelle con dati incompleti o inserite nelle blacklist sulla sicurezza, sono state escluse o penalizzate.

Richiedi con AirAdvisor e ottieni fino a €600 di risarcimentoScopri quanto ti spetta oggi.Verifica il tuo volo

Claudia Saputo

L’autore:

Claudia Saputo

Lavoro/Posizione: Creatore di contenuti

Claudia Saputo è una copywriter con più di 15 anni di esperienza nella redazione di contenuti per siti, blog e magazine online. L’attitudine alla scrittura è chiara fin dalla scuola, ma è dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione con lode, che le prime esperienze di lavoro in web agency affinano le sue capacità e arricchiscono le sue competenze, donando tecnica e professionalità a una scrittura già fluida e intelligente.

  • linkedin
Torna alla lista delle notizie

Nessun feedback

Lascia il tuo feedback

Calcolatore di risarcimento del volo

Calcolatore di risarcimento del volo:

Verifica in soli 3 minuti se hai diritto a un risarcimento per un ritardo del volo.
Verifica istantanea gratuita

Verifica istantanea gratuita

No Win, No Fee

No Win, No Fee

La tua privacy è al sicuro — coperta da un'assicurazione fino a 1 milione $

Proteggiamo i tuoi dati personali con una copertura assicurativa fino a 1M $ US, fornita da Hiscox (assicuratore con rating AAA), inclusa una protezione informatica fino a 50.000 $ US. Sei coperto. Visualizza la prova dell’assicurazione.

Richiesta di risarcimento

AirAdvisor è stato citato in:

  • CNN
  • Forbes
  • USA Today
  • Mirror